PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] 1799 prese parte alla conquista di Fano. Si distinse particolarmente nella difesa di Ancona: il 2 novembre 1799 fu ferito alla spalla, sono conservate all’Arch. di Stato di Milano, Ministerodella guerra, in particolare: Carteggio, filza 1717 (che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] fu poi funzionario presso il ministerodell'Assistenza postbellica e membro della Commissione centrale per il riconoscimento italiana era anche la prima storia politica e militare delladifesa abissina.
Mentre stava lavorando ad un saggio sul periodo ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] : per la difesadella Liguria. Nel dicembre 1799 fu costretto dalle cattive condizioni di salute a lasciare l'esercito, e soltanto nell'agosto 1802 poté rientrare nella vita pubblica come segretario aggiunto al ministero degli Interni. Tre ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] unione delle forze; nel luglio venne inviato come plenipotenziario del governo provvisorio a Torino per patrocinare presso il ministero la per gli emigrati bisognosi e per i reduci delladifesa di Venezia vennero affidati all'amministrazione del C., ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] del Cairoli nel mantenimento dell'ordine pubblico. Lasciava così il ministerodella Guerra prima di aver Curriculum del gen. B.; Le osservazioni del generale B. intorno alla difesadello Stato, in Rivista militare italiana, XXIX (1884), I, pp. 174 ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] e mantenne tale carica sino alla caduta del ministero nell'ottobre successivo. Il 10 dicembre partecipò alla riunione costitutiva del "Fascio parlamentare di difesa nazionale", il cui programma era la continuazione della guerra ad oltranza. Il 16 ott ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] artiglieria, impiegato presso il ministerodella Guerra, e il 14 novembre dello stesso anno promosso colonnello direttore stesso, quando fu inviato presso la Grande Armata. La difesa di Giuseppe fu efficace e l'imperatore dovette ricredersi allorché ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] e delle possibilità della marina militare e dell'artiglieria. Si ricordano: La geografia strategica e marittima e la difesa costiera .: Ministerodella Marina: Foglio matricolare;Ufficiostorico della Marina militare Fascicolo Personale dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] a Roma nel 1934, nella collana dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore: Con la quarta armata alla prima difesa del Grappa (nov. 1917). Note assumere la carica di capo ufficio stampa del ministerodella Guerra, che resse fino al 1926. Promosso ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] comandata dal Saint-Bon, far saltare opere di difesadella piazzaforte; tale azione però non ebbe luogo, sia addetto navale. Dal 1876 al 1886 fu direttore delle artiglierie e torpedini al ministerodella Marina, prima con il grado di capitano di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...