DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] ) gli venne affidato il più impegnativo compito delladifesa marittima della zona di Grado.
Anche qui curò l' di linea in volo verso Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministerodella Marina, Uff. storico, Fascicolo personale;M. Ralli, Gliavvenimenti in Cina ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] dell’attentato di Giovanni Passannante a Napoli nell’autunno del 1878. Fu persino evidenziata la fredda difesa dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] dal ministero preoccupato per alcuni casi di indisciplina verificatisi.
Nominato Presidente della commissione del 1848-49 cfr. V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e delladifesa di Venezia..., Venezia 1913, ad Indicem (che cita ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] deputati del gruppo agrario che, dalle posizioni elettorali di difesa degli interessi degli agricoltori e specie dei piccoli proprietari, del ministerodella Pubblica Istruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della lotta ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] senatore (e, come tale, segretario della commissione dellaDifesa).
Morì il 22 genn. 1951, , 261). Per l'attività del C.M.U.E.R. si veda in partic. Ministerodell'Italia occupata, Un mese di lotta armata in Emilia Romagna (novembre 1944) Roma 1945, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] segretario generale del ministero, carica che mantenne fino al 1961.
Ebbe il compito di gestire gli sforzi diplomatici messi in atto da Roma per affermare maggiormente il ruolo italiano in ambito atlantico sia sotto l'aspetto delladifesa comune, sia ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] A.G. Melinossi sembrarono accogliere parte delle ragioni delladifesa; comminarono pene relativamente lievi - dai dieci . centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 744, f. 31: Luzzatti [sic] V.; Ministerodell'Interno, Divisione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] a Sapri da Jean-Maximilien Lamarque per la difesadella strada per Maratea. All’arrivo di Murat, mentre Nicola Luigi lasciava il suo incarico e Giuseppe transitava dal ministerodelle Finanze alla Segreteria di Stato, Pignatelli fu promosso ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] di non concedergli tale guardia, dovendo tutte le proprietà essere difese indistintamente.
Il 27 marzo 1811 il G. sposò la nel 1835.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministerodella Guerra, b. 1586; Cenno biografico del generale G., Bologna s ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] province.
I redattori, schierati in difesadella libertà di stampa e della libertà religiosa, non andavano oltre un presieduto da C. Troya, che gli aveva offerto il ministerodella Giustizia.
Accettò però numerosi altri incarichi che testimoniano la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...