CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] invano tentato di raggiungere Roma per partecipare alla difesadella città assediata dai Francesi. In seguito, preso Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero degli Interni di Torino, contenente un elenco di esuli italiani ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesadella Repubblica spagnola: a Valencia e poi a a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una Codignola, Catalogo della mostra genovese del Risorgimento, Genova 1927, p. 185; A. Segre, Il Primo anno del Ministero Vallesa (1814- ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; Sui diritti e privilegi della Reale chiesa costantiniana della 366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione romana, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 351, 354; P. Pirri, Il cardinale ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] difesa di Gaeta. Esule a Roma dal '61 al '70, a lui fece capo la parte più retriva dell' Italia e per il suo mutato atteggiamento dopo la conciliazione, molti documenti si conservano nell'Archivio storico del ministero degli Esteri in Roma. ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] nell'esercito murattiano; prese parte alla difesa di Gaeta. Rimpatriato, fu arruolato nel al cimitero di Montmartre.
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministerodelle Armi, 1151, Repertorio... reduci..., e 1309, Registro ufficiali reduci, ...
Leggi Tutto
anticomintern, Patto
Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] . von Neurath. Il testo della convenzione, sottoscritto dall’ambasciatore Mushakoji governi «di cooperare nella difesa comune contro l’opera disgregatrice politiche segrete per le esitazioni del ministero degli Esteri giapponese. Vi aderirono anche ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] aurea destinata alla difesadella piazzaforte. Nel 1861 entrò a far parte dell'esercito italiano e partecipò e Bibl.: Arch. privato della famiglia Afan de Rivera Costaguti, Roma; Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Biografie, n. 544 ...
Leggi Tutto
Somers, John
Politico inglese (n. Severn Stake, Worcestershire, 1651-m. 1716). Scrisse pamphlet contro la politica di corte ed esercitò l’avvocatura difendendo molte vittime del dispotismo di Carlo II. [...] Assai in vista lo pose la difesa da lui assunta dei sette vescovi che avevano fatto istanza a Giacomo II di essere capo del Consiglio. Fu tra i fautori della successione hannoveriana e nel primo ministero di Giorgio I fu ministro senza portafoglio. ...
Leggi Tutto
Seismit-Doda, Federico
Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Di idee repubblicane, laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, nel 1847 fu imprigionato dalla polizia austriaca [...] in Belgio, fino a quando, tornato in Italia, partecipò alla difesadella Repubblica romana. Dopo l’entrata dei francesi si rifugiò in Grecia Depretis al ministerodelle Finanze dal 1876 al 1877. Nel marzo 1878 entrò, come ministro delle Finanze, nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...