Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] !) viene predicato o difeso in questa medesima Chiesa". Infine, la parte più sviluppata della lettera condannava ogni forma coniugato, doveva separarsi dalla moglie oppure doveva rinunciare al ministero; si tratta di una disciplina che a tre anni ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] fidando nella congiuntura favorevole, che vedeva Argento leader del ministero togato e Carlo VI costante nel dare spazio ai re svevo non soltanto per la difesa che quell'"ammirabile sovrano" aveva fatto della giurisdizione regia, ma specialmente per ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] volenterosa, anche se poco convinta, difesadella codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto intervento sarà invece accantonata dal nuovo ministero. Pitt giudicava "superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero memoria del F. è pubblicata in C. Mangio, Una memoria in difesadella "Nazione ebrea" di Livorno (luglio 1799), in La Canaviglia, luglio-settembre ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una sezione della Società geografica italiana. La sua azione si fece più energica con il ritorno al ministero di San Giuliano , Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano 1940, passim; F. Curato, La Conferenza della pace ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] difese, contro il progetto governativo, la costruzione della ferrovia Lione-Chambéry attraverso il tunnel dell' La Destra savoiarda e il ministero de Launay (marzo-maggio 1849), in Fert. Studi savoiardi e nizzardi. Boll. dell'Ass. oriundi savoiardi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] approntato nel biennio 1946-47, nell’ambito della collana di studi promossa dal ministero per la Costituente, per la pubblicazione dei del merito, le dimensioni di una battaglia per la difesadella libertà di pensiero.
Giovò a Saitta la chiamata, dall ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per il G., che a Vicenza aveva preso parte alla difesa e meritato una medaglia al valore, uno strascico spiacevole per i al G., all'atto della costituzione del suo primo gabinetto (27 ott. 1867), il ministerodell'Interno. In tale nuova veste ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dal Torrearsa (novembre 1848 febbraio 1849), ottenne il ministerodell'Istruzione. Fu attiva, in questo periodo, anche la
Deciso fu il suo impegno di parlamentare in difesadelle autonomie locali e del decentramento amministrativo contro l'emergere ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 28 agosto ristabiliva l'equilibrio nel giudizio sul ministero, col riconoscimento che esso manteneva sostanzialmente fede o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle spese militari alle sole necessità di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...