Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Atanasio, legato a Ossio per la comune, strenua difesadella fede nicena22, più volte attribuisce il titolo di alla concordia le sue genti con la mia parola, con il mio ministero e con la costante premura dei miei consigli […] perché la Legge ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] -164.
57 Per i dati riportati, anche in seguito, e per i deliberati dell’assemblea cfr. Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia, a cura del Ministerodell’Agricoltura, Industria e Commercio, Roma 1911.
58 Cfr. «La Civiltà cattolica», 1909, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] In seguito, nel 1956, venne creato il ministerodelle Partecipazioni statali, che avrebbe dovuto coordinare le è trasformata in una vera e propria battaglia civile in difesadell’ambiente e contro il crescente inquinamento e la speculazione edilizia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sculture e monete, in particolare nelle sale xxiv, La difesadell’impero, e xxv, Il Cristianesimo: nella prima fu Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, catalogo della mostra (Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Complesso ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ogni attività nei tradizionali campi dell’assistenza e dell’educazione.
In tal modo, accanto alla difesadell’antico sistema di rapporti tra ; la sperimentazione della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministero papale, la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] complicato. Sino alla fine del 1940 alcuni circoli del Ministero degli Esteri tedesco avevano accarezzato l'idea di deportazioni dell'intervento da parte di Stati terzi, la difesadella sovranità acquista un'importanza ancora maggiore. La liceità dell ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministerodell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché di vecchiaia, è elevatissima, come elevata è la spesa a difesa dei lavoratori, in particolare del settore industriale, che perdono il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e A più riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto di nazionalità e in particolare degli Armeni, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] repubblicani e i leaders dello stesso movimento anarchico, insorgendo pubblicamente in difesa del Bresci; costretto a lasciare Bologna e a rifugiarsi nelle campagne, in occasione del nuovo clima instaurato dal ministero Zanardelli-Giolitti fa ritorno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] per il circondario esterno. Nella rigorosa difesa dei diritti dei residenti intra muros, sfruttando . Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...