Nicotera, Giovanni
Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] Corfù. Tornato in Italia e ferito a Roma durante la difesadella Repubblica, rimase in città fino al dicembre 1849 e andò Zanardelli e Baccarini diede vita alla pentarchia. Tornò al ministerodell’Interno nel gabinetto Rudinì (1891-92). Durante il ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all’apr. 1945 fu ministro dell’Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali. Caduto il ministero Laniel nel 1954, fu chiamato al potere M.-F. che, anche ...
Leggi Tutto
Mezzacapo, Luigi
Militare e uomo politico (Trapani 1814 - Roma 1885). Ufficiale di artiglieria nell’esercito borbonico, nel 1848 fece parte del corpo di spedizione inviato da Ferdinando II per prendere [...] nel 1873. Dal 1876 fu per due anni ministro della Guerra nei primi due governi Depretis. A lui si devono gli studi per le fortificazioni della capitale, condotti a termine allorché, lasciato il ministero, assunse nel 1879 il comando del corpo d ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] guerra condusse, alla Conferenza della pace, una rigida difesadelle disposizioni del Patto di Londra, scontrandosi con l'opposizione del presidente statunitense Th. W. Wilson e degli Alleati. Lasciato il ministero degli Esteri con la caduta del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] 'un brevissimo ministero (21-23 luglio) nel 1926, fu poi per due anni (1927-28) ministro della Pubblica istruzione nel di indipendenza (opposizione alla Comunità europea di difesa). Eletto alla presidenza dell'Assemblea nazionale del genn. 1947, vi ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] dell'Assemblea nazionale di Weimar, nel 1920 fu nuovamente eletto al Reichstag e resse il ministerodelle Finanze Dopo l'assassinio di Rathenau, fece votare le leggi di difesadella repubblica; ma in seguito, i gruppi industriali, coalizzatisi contro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] esercizio e quindi in un accrescimento della potenzialità dell’azienda e in una difesa del capitale sociale contro eventuali perdite bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Severn Stake, Worcestershire, 1651 - m. 1716). Scrisse pamphlets contro la politica di corte, ed esercitò l'avvocatura difendendo molte vittime del dispotismo di Carlo II. Assai in vista [...] lo pose la difesa da lui assunta dei sette vescovi che avevano fatto istanza a Giacomo II di essere esentati dal leggere del consiglio. Fu tra i fautori della successione hannoveriana e nel primo ministero di Giorgio I fu ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle Cinque Giornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] nel Politecnico di C. Cattaneo. Nel 1861 fu nominato direttore della Giunta centrale di statistica presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio e organizzò il censimento dello stesso anno e varie pubblicazioni statistiche su tutti gli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , alcuni fondamentalisti più radicali hanno difeso il valore assoluto della traduzione inglese del 1611 nota come pur lavorando contemporaneamente (1933-51) come funzionario del Ministerodell'Educazione dove sarebbe giunto al grado di ispettore. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...