BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] al 1866 il B. fu a disposizione del ministero, con vari incarichi tra cui spicca l'Ispettorato dell'arma di fanteria (ma ricordiamo anche la sua partecipazione alla Commissione permanente a difesadello Stato, al Comitato di fanteria e al Comitato ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera politica: nonostante alcuni importanti discorsi, come quello in difesa memorie di Guido, Roma 1923.
Bibl.: Per una analisi della produzione letteraria vedi in particolare G. Chialvo, A. ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] della commissione del Bilancio, e della commissione dei cinque che procedette all'esame del plico presentato da Giolitti a difesadella Camera, il C. - che ne era uno dei vicepresidenti - venne candidato a quella carica dal ministero Pelloux ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Alla proclamazione della Repubblica Cisalpina fu nominato segretario ed infine ispettore generale del ministero di fianco del commissario francese, la direzione effettiva dello stato. Per l'estrema difesadella Repubblica, l'A. si ritirò, insieme ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] dall'8 sett. 1943, la promozione ad ammiraglio d'armata per merito di guerra.
Fonti e Bibl.: Roma, ministeroDifesa-Marina, Arch. dell'Uff. stor. della marina milit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] I il titolo di marchese. Il 2 giugno 1898 assunse il ministero degli Esteri nel breve gabinetto di Rudinì, destinato a non raggiungere la nel suo caso, s'identificava con la difesadella Triplice alleanza. Non risparmiò pertanto pesanti giudizi su ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] quindi parte alla campagna del 1848-49 e partecipando alla difesa di Venezia con il grado di capitano d'artiglieria. il 4 sett. 1869.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'interno, Biografie, n. 54/258; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] in tribunale, fino alle dimissioni dell'intero collegio di difesa; il processo venne di conseguenza 4 dic. 1943.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. della pubbl. sicurezza, Uff. Riservato (1879-1912)b. ...
Leggi Tutto
Nicotera, Giovanni
Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] Corfù. Tornato in Italia e ferito a Roma durante la difesadella Repubblica, rimase in città fino al dicembre 1849 e andò Zanardelli e Baccarini diede vita alla pentarchia. Tornò al ministerodell’Interno nel gabinetto Rudinì (1891-92). Durante il ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all’apr. 1945 fu ministro dell’Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali. Caduto il ministero Laniel nel 1954, fu chiamato al potere M.-F. che, anche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...