BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] quale ministro della Pubblica Istruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio durante il ministero Depretis: rivendicò della coltura degli alberi e con la difesadelle zone panoramiche.
Durante la sua permanenza al dicastero dell' ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] dopo la crisi del primo ministero Facta, auspicava la formazione alle agitazioni per la difesa del titolo di studio Soldati, G. Piovene, S. Negro), Genova 1959; P.G. F. i giorni della sua vita, introduz. di K. Rahner, Roma 1975; Il cammino di P.G ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , tesa al mantenimento dello statu quo e alla difesadella pace, premeva energicamente mazzi 1 e 14; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo del Risorg., Lettere dell'A.(cart. 87, 97, 156) e all'A (cart. 66, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] 29 nov. 1848, copia in Arch. di Stato di Napoli, Ministero Polizia,Gabinetto, fascio 517). Però il 15 maggio del 1848, Tornò a Roma dopo la fuga di Pio IX e combatté in difesadella Repubblica. Alla sua caduta, secondo la biografia di V. Morelli ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] distruzione della città avversaria (1127), e Cremona (1130). A difesa dei propri diritti costituzionali e delle conquiste , repressi dal ministero Di Rudinì, M. divenne, a partire dal nuovo secolo, il centro della grande industria italiana ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] C. prese la parola per una circostanziata difesadella tassa e del contatore meccanico, di cui ministerodelle Finanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] il F. sviluppava una vera e propria difesadella validità della "formula IRI". Ne veniva sottolineata la della complessa gestazione delle norme istitutive del ministerodelle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] insieme ad altri dirigenti comunisti, al tribunale speciale per la difesadello Stato. Al processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno di realizzazione una nuova edizione nazionale dell’opera di G., istituita dal Ministero dei beni culturali (1996) e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Ingiustamente arrestato come complice delle azioni garibaldine, assieme al Mordini e al Fabrizi, la sua difesa fu sostenuta da P. per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto il governo Depretis, di regio commissario ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1934 al 1941 rappresentante del ministerodell'Aeronautica nella Commissione interministeriale per le materie prime mancanti o deficitarie e per i surrogati e i succedanei della Commissione suprema difesa; presidente del Registro aeronautico italiano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...