LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] uscita di Rattazzi dal governo, il L. ebbe la reggenza del ministerodelle Finanze, in cui si era già impegnato per brevi periodi nel pubblica sicurezza ispirati da una logica di stretta difesadell'ordine che non teneva presente la richiesta di ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] cui il pontefice è esplicitamente ricordato in una delle funzioni specifiche del suo ministero: è l'epitaffio spoletino di una " papa sederes qui bene apostolicam doctrinam sanctam doceres"); la difesa del credo niceno (vv. 30-3: "in sinodo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] posizione più utile per la difesadella causa democratica fosse quella della denunzia senza ambiguità e senza il 2 sett. 1807. il Prina lo volle a segretario generale nel ministerodelle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ottenne ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tardi, come era tardi per l'apprestamento alla difesa dei forti della capitale e delle zone di frontiera, per cui si adoperò il Canosa (che in quei giorni aveva assunto la direzione del ministero di Polizia), e rinchiuso in Castel Sant'Elmo. Senza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] e condusse un'opera, continua, serrata, di critica ai ministeri moderati di Mamiani e di Fabbri, di difesadella sovranità popolare, di esaltazione della uguaglianza sociale (sostenne l'abolizione della pena di morte, la fine di ogni privilegio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] su suggerimento di G. Visconti Venosta, sottosegretario nel ministero Bonomi: la sede di Madrid gli venne offerta, essere inquadrata con realismo "nel quadro generale di difesadella Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Slavonia e la Dalmazia, con organi federali, la difesa, la politica estera, le dogane, la moneta, della Patria, cui avrebbe fatto seguito quello della Fede, quando la morte lo colse a Venezia il 12 ag. 1891.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Ministero ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] del partito. Al congresso di Milano del 1910, dopo aver difeso l'autonomia del gruppo parlamentare e il suo "ministerialismo", definì paese.
Gli venne offerto nel nuovo gabinetto il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio che il B., propenso ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] rinnovamento, dinanzi ad un tentativo d'imporre il prepotere ecclesiastico, il ministero togato serrava le fila, si attestava sull'intransigente difesadella giurisdizione regia, assumendola in proprio, senza demandarne la definizione a intellettuali ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] state deposte perché indegne del loro ministero. I due vescovi della Gallia, infatti, che erano stati esiliati vescovo Praulio, succeduto a Giovanni nella sede di Gerusalemme, in difesa di Pelagio. In una succesiva epistola inviata ad Aurelio di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...