Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] si mobilitava per la difesa del papato, pronta a compiere eroiche imprese per l’unità e la pace della Chiesa. Non c avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto apostolico? Possiamo rispondere ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] erano diventati di moda. La difesadella famiglia e della moralità, la tutela dell’infanzia furono sin dall’inizio i Chiesa nella documentazione dell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’appoggio alla Dc era strumentale alla difesadello spazio vitale della Chiesa, minacciata dal comunismo e dal nel 1938, per vent’anni aveva svolto il suo ministero nella diocesi natale, della quale fu nominato vescovo ausiliare nel 1958. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] eorum ecclesiarum nomen accipere122.
Ormai la difesadella libertà religiosa, postulata dal cosiddetto editto che non sono suoi né un ministero che appartiene ad altri150.
Il carattere sacerdotale dell’imperatore non viene ignorato del tutto151 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , arte, politica grande e politica spicciola, Parlamento, Ministero, giornalismo, tutto veniva sul nostro tappeto». Erano presenti biblici: il Pentateuco35, con l’esposizione e la difesadelle tesi sostenute da von Hügel e dal padre Lagrange al ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con il carattere genuino dell'amicizia. L'animo sacerdotale trovò il primo campo di ministero e la gioia di dispensare presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesadella memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Sul piano politico sono in prima fila nella difesa e promozione della libertà religiosa.
I pentecostali
Il pentecostalesimo, che alto delle firme dell’ottopermille a favore della Chiesa valdese, secondo il dato più recente fornito dal ministero: 357 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 31.
È approssimativamente da questo tornante storico che la difesadella leggenda di Silvestro si accompagna, a Roma, alla per ammonirti di non arrogarti ciò che non compete al tuo ministero né di ordinarlo per la tua autorità imperiale, e piuttosto ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il partito in due»45.
La collaborazione popolare al primo ministero Mussolini, a poco a poco, parve svuotare le energie del soprattutto Sturzo, che poneva il suo partito a difesadelle istituzioni democratiche, diventava un reale ostacolo a questo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nelle grandi isole16. In queste chiese la ripartizione delle funzioni del ministero sacro fra i loro componenti non prevedeva l’ una risposta, che non costituisse un mero arroccamento nella difesadella ‘tradizione’, ma che lo stesso fosse in grado ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...