UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] problema delladifesa culturale della minoranza magiara di Transilvania, pur nel rispetto dell'inviolabilità delle frontiere (già presidente del Consiglio nel 1956, prima del secondo ministero di I. Nagy). Essi criticano sia il burocratismo, sia ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ministro dellaDifesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova si trovano al ministerodell'Economia, in quello dell'Educazione e in altri edifici pubblici.
Nel campo della scultura sarà doveroso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] il ministero Mowinckel dovette dimettersi il 16 marzo 1935. Gli successe il ministero Nygaardsvold (capo della frazione Per attuare questa politica, è necessario il consolidamento delladifesa nazionale: e così nel giugno 1937 la Camera ha ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] socialista di Kilborn, 6; comunisti, 5), anche il ministero Pehrsson dovette dimettersi. E tornò al potere il capo 'essa posto mano alla riorganizzazione e al rafforzamento delladifesa nazionale (le proposte al riguardo di una commissione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nobiltà col "palazzo d'inverno" (oggi Ministerodelle finanze) e i palazzi del Belvedere del principe delle massime personalità della storia civica di Vienna. La demolizione delledifese interne, sostituite dal Ring (1857), il terzo ampliamento della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Jules Favre, ministro degli Affari esteri e dellaDifesa nazionale, le condizioni dell'armistizio firmato il 26 gennaio. Poco a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , succeduto nel 1949 al gen. Svoboda come ministro delladifesa; a pochi giorni di distanza, il II congresso degli dell'autonomia amministrativa delle imprese, e sollecitata la formazione di unioni aziendali direttamente sottoposte ai ministeri ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] che prevede la razionale riorganizzazione dell'amministrazione statale, delladifesa nazionale e dell'economia, con un completo . Vernengo Lima che, l'8 ottobre, sostituirono nel ministero il Perón e lo arrestarono. Ma scioperi e manifestazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] per mezzo di speciali branche del ministerodell'Agricoltura (Land fertility Commission, Grassland milioni, 10,3 milioni, ossia il 47%, facevano parte delle forze armate o delladifesa civile (5,25 milioni) o erano occupati in industrie belliche ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] del regime di Paz Estenssoro va segnalato che per la prima volta nella storia boliviana il bilancio del ministerodell'Educazione nazionale supera quello dellaDifesa. La riforma agraria fu largamente aiutata dagli S. U. A. e dalla FAO. L'attuazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...