COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. nell'autore della bontà dell'assunto: la difesa dei poveri. Lo stesso giudizio si vorrebbe dare delle opere "predicabili ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] gli enti locali devono presentare richiesta al Ministerodell'economia e delle finanze (“MEF”) che provvede a dei titoli (ipotesi già censurata dalla Corte costituzionale per violazione del diritto di difesa, C. cost. 7.11.2007, n. 364 e 12.7.2013 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] infondata. Il co. 2 dello stesso art. 69 ha disposto che il Ministero competente, nel formulare la proposta si renderebbe inevitabile, di fatto se non di diritto, la difesa tecnica; in buona sostanza, verrebbe meno ogni ragion d’essere ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] materiale sopravvenuto trasmesso al collegio del pubblico ministero. In quanto ricollegabile – come anticipato – esercitare più a fondo il diritto di difesa, verifica dell’autonomia delle valutazioni, motivazione suscettibile di ampie considerazioni ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] d), CEDU5.
Con riguardo al diritto di difesa, la Corte europea ha riconosciuto la violazione dell’art. 6, co. 3, lett. 293/12 e C594/12, Digital Rights Ireland Ltd c. Minister for Communications, Marine and Natural Resources e altri e Kärntner ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] ., Elementi di scienza delle finanze, Torino 1931) ovvero una imposta sul consumo (Martello, T., Considerazioni in difesa del gioco d’azzardo del Ministerodell’economia e delle finanze.
La base imponibile è costituita dall’ammontare delle somme ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] volenterosa, anche se poco convinta, difesadella codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto intervento sarà invece accantonata dal nuovo ministero. Pitt giudicava "superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] del pubblico ministero nonché la generale dalla legge, ad esempio in tema di diritto di difesa ex art. 103 c.p.p., di segreto professionale, 17.4.2015, n. 43, era stata proposta una modifica dell’art. 266 bis c.p.p., inserendo le parole «anche ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] del nulla-osta al matrimonio dello straniero in Italia ex art. 116 c.c. (così la circolare del Ministerodell’interno 11.9.2007; v ordine pubblico rispetto all’altro tipico strumento di difesadell’armonia interna: le c.d. norme di applicazione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno. Solo le colonie americane potevano essere in 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...