Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , il giudice restituisce gli atti al pubblico ministero, eventualmente provvedendo ai sensi dell’art. 409, co. 4 e 5, e la parte civile possono ben esercitare il loro diritto di difesa e al contraddittorio – sembrerebbe soccorrere, invece, l’art. 425 ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] Ministro della giustizia, anche a richiesta del Ministerodell’interno, dopo aver sentito il parere «del pubblico ministero che convinzione che essa resti un indispensabile strumento di difesa sociale da conservare nell’ordinamento, entro il quadro ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , ancora, ha approfittato delle condizioni di minorata difesadella vittima, anche in riferimento all’età della stessa ovvero quando la parti (soprattutto il pubblico ministero) abbiano potuto interloquire sul versante delle prove atte a corroborare ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] della disciplina (e della conseguente elaborazione giurisprudenziale) relativa alla richiesta (necessaria) del pubblico ministero Grevi, V., Custodia preventiva e difesa sociale negli itinerari politico-legislativi dell’emergenza, in Pol. dir., 1982, ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] quanto a natura e funzione dell’istituto – è proprio questa esigenza di garanzia del diritto di difesa lato sensu inteso che ha perplessità sotto il profilo della parità tra le parti, giacché il pubblico ministero viene estromesso in via esegetica ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] prevista, com’è noto, per le false informazioni rese al pubblico ministero (art. 371 bis c.p.) o al difensore (art. area del fatto tipico, collegando la diminuita capacità di difesadella vittima ad una connotazione di particolare abilità, astuzia od ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] fidando nella congiuntura favorevole, che vedeva Argento leader del ministero togato e Carlo VI costante nel dare spazio ai re svevo non soltanto per la difesa che quell'"ammirabile sovrano" aveva fatto della giurisdizione regia, ma specialmente per ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] bis, 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il pubblico ministero, sempre che il condannato non si trovi già in stato di custodia cautelare la cui vigenza, strenuamente difesa dal Senato (che votò per il ripristino integrale delle norme della l. n. 251 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] presupposto dell’istituto7.
La Suprema Corte ha ribadito con chiarezza che la presunzione di innocenza ed il diritto di difesa dovute sia alla peculiarità della concreta vicenda, sia alle scelte del pubblico ministero di procedere separatamente o ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] pronunzia della Corte costituzionale (ord. 1.7.2009, n. 198), secondo il quale la mancata o insufficiente difesa da per il creditore o il pubblico ministero di dimostrare il momento dell’effettiva cessazione dell’attività da cui decorre il termine ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...