Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] pubblici, come nel caso del ricorso proposto dal Ministerodell’Istruzione, Università e Ricerca contro lo statuto di , Napoli, 1963, 277), pena la violazione del diritto di difesa (Cannada Bartoli, E., In tema di controinteressato pretermesso, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] del diritto di difesadell’imputato, in particolare sotto il profilo della sua facoltà a , infatti, previsto che il pubblico ministero o il giudice che procede possono emettere, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, un ordine di indagine ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] processo, le garanzie minime del giusto processo ed il diritto di difesa devono ritenersi rispettati. In presenza di una di queste eccezioni, del pubblico ministero legittimato a promuovere l’esecuzione della pena detentiva o della misura di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] agitazione la città, vi concepì il progetto della Costituente italiana. Alla caduta del ministero Capponi il 26 ott. 1848, venne Niuno parlò di repubblica; tutti di pensare a difesa. Fu proposto accordare per più sollecite provvidenze autorità ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] regime, il quale fonda la tutela penale non tanto sulla difesa di concreti interessi, quanto sulla violazione del rapporto di “fedeltà lettura più ampia della norma districava ogni dubbio circa la qualifica di p.u. del pubblico ministero e di tutte ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] quali la legge prevede l’ufficium del pubblico ministero. Un peculiare esempio di esclusione del ricorso all interessata non abbia eccepito il vizio nella prima difesa, così come espressamente ammette il co. 2 dell’art. 817 c.p.c. Disposizione quest ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] per via telematica mediante il sistema informatico GAE, istituito presso il Ministerodell’interno ai sensi dell’art. 3 d.lgs. 25.1.2010, n. 8. polizia, la loro utilizzazione quale mezzo di difesa personale ha iniziato a diffondersi anche in Italia ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] senza che ciò comporti una lesione del suo diritto di difesa.
Si pensi, dunque, al consumatore che, nel giudizio individuale alle entrate del bilancio dello Stato per essere poi riassegnate al Ministerodelle attività produttive per finanziare ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] elevato di unità immobiliari di una stessa zona censuaria, il Ministerodelle finanze dispone la revisione per l’intera zona. La ma diversamente classate, in quanto lesivo del diritto di difesa e relativo alla fase di formazione del catasto, nella ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] attua i principi di difesa, contraddittorio e impugnazione, che qualificano la fase di cognizione.
Il tribunale ed il magistrato di sorveglianza possono procedere a richiesta dell'ufficio del pubblico ministero, dell'interessato, del difensore, d ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...