Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] parti.
Il rispetto del diritto di difesa e della regola della parità delle armi tra le parti impedisce pertanto che l’attore debba stare in giudizio in questa fase del processo con il necessario ministero del difensore, mentre il convenuto possa ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] chiedere autorizzazione di «compensazione territoriale» al Ministero. La Riforma Poletti ha esteso la possibilità d’armi (aziende che operano nel settore della vigilanza, polizia, protezione civile e difesa nazionale).
L’esonero è oneroso: le ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] rivolta a consentire l’esercizio del diritto di difesadell’esercente la professione sanitaria già nell’ambito del esso»18. L’ascrizione legislativa dell’azione di responsabilità amministrativa in capo al pubblico ministero presso la Corte dei conti è ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] alle indagini è depositato nella segreteria del pubblico ministero a disposizione delle parti e dei difensori (lett. g); nonché garantire un effettivo diritto di difesa e una consapevole scelta delle opportunità di definizione alternative al ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] investitura del giudice (da parte dell’imputato, del suo difensore o da parte del pubblico ministero): alla regola generale fanno eccezione disposti per l’acquisizione delle prove o per la concessione dei termini a difesa; quando, sempre nella ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] potrà procedersi altresì qualora, nonostante l’omessa convalida dell’arresto, «imputato e pubblico ministero vi consent[a]no» (art. 449, co facoltà di chiedere un termine per preparare la difesa «non superiore a cinque giorni» – con conseguente ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] esulando, quindi, dall'ambito dell'esercizio del diritto di difesa e di contraddittorio nei confronti della cartella di pagamento stessa (Cass del Ministerodelle Finanze. Era, quindi, prevista, in caso di irregolarità, la notifica dell’avviso di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] che dette misure non pregiudichino il diritto alla difesa e la necessità di un processo giusto e coloro che possono assumere informazioni nella fase delle indagini preliminari, ossia pubblico ministero, difensore e polizia giudiziaria.
Come ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] rappresenta una mera facoltà per il pubblico ministero, con la conseguenza che il mancato avviso può rappresentare per la difesa una significativa chiave di lettura circa le possibili determinazioni della pubblica accusa sull’eventuale richiesta di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] analysis), di controllo politico e anche di difesadell’ordine pubblico.
Questo è un aspetto di frontiera .2016, n. 40) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministerodell’economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...