Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] del diritto di difesa, prevedendo la partecipazione del difensore alla discussione finale (momento limite per la rinuncia all'impugnazione, ai sensi dell'art. 589, co. 3, c.p.p.). Così, dopo la requisitoria del pubblico ministero, la discussione si ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] su richiesta del pubblico ministero), le modalità dell’intromissione e di svolgimento dell’attività di indagine, della pena») (v. Giordano, L., Dopo le Sezioni Unite, cit.; cfr. anche lo speciale dedicato in Dibattiti/Focus, in Parola alla Difesa ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Ministerodell’ambiente (istituito con l. 8.7.1986, n. 349) e non era ancora maturata la consapevolezza dell’autonomia del diritto dell Giur. Treccani, Roma, 2007; Parpagliolo, L., La difesadelle bellezze naturali in Italia, Roma, 1923; Piperata, G., ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] della parte debole, l’interesse dell’ordinamento per la vicenda della subfornitura e per la difesaMinisterodell’Economia e delle Finanze), potrebbe essere considerata punto di emersione normativa dell’attenzione dell’ordinamento alla giustizia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] tensione tra la necessaria difesadell’individuo attraverso le garanzie e il pericolo dell’esorbitanza di un potere sociale orienta in modo patologico il suo ‘comitato’, il ministero, ne depotenzia la responsabilità, si autoalimenta di personalismi ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] pubblico ministero o di rigetto della richiesta da parte del giudice per le indagini preliminari, l’imputato, prima della dichiarazione comunali e circoscrizionali. È onere dell’imputato e della sua difesa tecnica verificare la normativa speciale di ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] nei processi tributari di merito spettava agli uffici locali del Ministero, ai quali era riconosciuta soggettività esterna, in deroga alla disciplina sulla rappresentanza e difesadelle Amministrazioni statali (R.d. n. 1611/1933).
Tale eccezione ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di responsabilità nell’assunzione della funzione istruzione e non sulla difesa ad oltranza di prerogative 13, C63/13, C418/13, Raffaella Mascolo e a./Ministerodell’istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.
5 In tal senso si v. Ichino, ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] Ministerodelle comunicazioni (Approvazione delle condizioni generali del servizio postale), il decreto del Ministerodello sviluppo economico 1.10.2008 (Approvazione delle dei cittadini, primo fra tutti quello di difesa. In senso analogo Cass., s.U., ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] è àncorato alla ratio deflattiva dell’istituto; sarebbe, infatti, illogico imporre al pubblico ministero di esercitare l’azione penale sembra rientrare nell’espressione del diritto di difesa, consentendo all’imputato di percorrere una strada ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...