Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] diritti di difesa del convenuto. L’art. 64, lett. c), della legge di riforma richiede la regolarità formale dell’atto di tanto da rendere necessaria la presenza del pubblico ministero nella procedura di delibazione per una possibile ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) e la Banca d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] dell’ufficio tecnico della provincia, operai, come il dipendente comunale addetto alla raccolta dei rifiuti.
Si tratta di persone che sono legate all’amministrazione - un ministero all’ordine pubblico, alla difesa esterna ecc.). L’attività ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] contrapposta all’imputato ed all’ufficio di difesa (la qualifica di “parte” il pubblico ministero la acquisisce solo una volta iniziato il processo penale, poiché nella fase procedimentale delle indagini preliminari questi riveste ancora un ruolo ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] . Si crea in questo modo una disarmonia sistematica. Il pubblico ministero ai sensi dell’art. 453, co. 1 bis, c.p.p. non difesa siano modulate in funzione delle caratteristiche dei singoli procedimenti speciali». Si sostiene così che, ai fini della ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] alla difesadella natura formativa dello strumento.
La presenza di alcuni elementi quali: l’indicazione dell’ art. 2, co. 5-ter, d.l. n. 76/2013 e circ. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 29.8.2013, n. 35, in www.cliclavoro.gov.it
21 Cfr ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] quando ha adoperato “sevizie” o ha profittato delle condizioni di “minorata difesa” della vittima, ovvero quando la condotta ha cagionato di essere avvisati della richiesta di archiviazione da parte del pubblico ministero e possono presentare ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] presunzione di innocenza e i diritti alla difesa (art. 48). I diritti ivi sanciti, sulla base delle Spiegazioni di corredo alla Carta, sono 6.2011, Melloni c. Ministerio Fiscal).
Sul versante della eventuale illegittimità costituzionale, la ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dell’art. 2 prevede espressamente l’esonero dell’obbligo del preavviso e della predeterminazione della durata qualora si ponga in essere uno sciopero «in difesadell istituito presso il Ministerodello sviluppo economico, ex art. 8 della l. 30.7 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , specie nei periodi di crisi, largheggiando sulla difesadelle specifiche identità politico-culturali nazionali. La Corte, nell’ambito della Comunità» (secondo la formula impiegata dalla C. giust., 31.5.1979, C-207/78, Pubblico Ministero c. Even ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...