Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dei sistemi di performance, per renderli più «leggeri»; d) il taglio delle prerogative sindacali; e) il rilancio dei controlli ispettivi del Ministerodell’Economia; f) la giurisprudenza della Corte dei conti sul danno erariale da nullità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] ordinari; lo strumento di difesa contro gli ‘abusi’ del legislatore a danno della costituzione. Si può dire a maturare già nel corso dei lavori della c.d. Commissione Forti, istituita presso il Ministero per la Costituente con il compito di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e A più riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto di nazionalità e in particolare degli Armeni, ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] alterazione, nell’attesa che il pubblico ministero assuma la direzione delle indagini»22. Anche l’argomentazione utilizzata certamente imposto dalla necessità di garantire una corretta difesa per il soggetto destinatario, quanto piuttosto dovuto ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di azione e di difesadelle proprie situazioni giuridiche soggettive delle società concessionarie del servizio di riscossione delle imposte o preposte alla gestione dell’anagrafe tributaria e di ogni altro servizio tecnico del Ministerodelle ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] copia ne è trasmessa, a cura della cancelleria, al Ministerodello sviluppo economico, che provvede ad decisione organizzativa, ma soprattutto sia garantito il loro diritto alla predeterminazione delledifese (arg. ex artt. 3, co. 2, 24, co. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ricavare dati certi dal bilancio del ministero e dai Calendari del Regno – la fotografia della struttura giudiziaria appariva già abbastanza nitida Mancini, che si sarebbe difeso dagli attacchi della stampa e dalle critiche della Destra parlando di « ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] delle parti intimate che conosca il processo amministrativo.
Nei giudizi di impugnazione la parte può stare in giudizio solo col ministero alle impugnazioni dell’art. 23, co. 1, c.p.a., così circoscrivendo le ipotesi di difesa personale ai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] al pubblico ministero «tutte le notizie in suo possesso utili alla ricostruzione dei fatti e delle circostanze sui e facoltà di tacere, possono provocare una lesione del diritto di difesa» (Conti, C., L’imputato nel procedimento connesso, cit., 295 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] in un procedimento penale o civile alle quali la difesadell’imputato abbia partecipato o sia stata posta in c.p.p. – i «giudici» e i «magistrati del pubblico ministero». Analoga legittimazione non è attribuita al difensore, che – esclusa anche la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...