Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Ogni anno prepara il bilancio dello Stato, nel quale si stabilisce a quali settori e a quali ministeri è destinato il denaro pubblico. penale ogni cittadino accusato di reato ha diritto alla difesa: se l'imputato non può permettersi un proprio ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Rass. giust. milit., 2009, www.difesa.it). Va per altro precisato che soggetto attivo delle nuove fattispecie, applicabili ove il fatto piattaforma continentale italiane senza previa autorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] reazione difensiva delle associazioni di magistrati13, che hanno fatto presente come quasi tutte le categorie del comparto sicurezza-difesa godano di analogo, non toccato, periodo feriale e che per i magistrati, pubblici ministeri e giudicanti ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sulla sussistenza della giurisdizione, limitano quella manifestazione del diritto alla difesa che è il rinvio alla pubblica udienza) e che consenta al pubblico ministero «di sottrarsi all’onere delle conclusioni scritte» (Damiani, F.S., op. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] in assenza di articolazioni periferiche. Oggi il Ministerodell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (l. inquinamento (atmosferico, acustico, elettromagnetico), danno all'ambiente, difesa del suolo e del mare, polizia forestale (art. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di altri doveri, come quello di voto, il dovere di difesadella Patria, il dovere di fedeltà alla Repubblica e di obbedienza come delitto non colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque, qualora il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] da assegnare alle parti (ed anche al pubblico ministero)3 – non prevede alcuna sanzione testuale di ed approfondimenti, del medesimo Autore cfr. ancora: Il II comma dell’art. 24: il diritto di difesa nel processo civile, in Comm. Cost. Branca, Art. 24 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] dell’istanza può ritenersi una violazione del contraddittorio, attenendo specificamente all’esercizio del diritto di difesa operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co. 1, lett. e- ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ordinamento del Ministerodell’Italia occupata, dove si dispone che (art. 1) «detto Ministero, tramite il Comando delle Forze Alleate dato vita ad esso spinti dalla guerra e dalla difesa nazionale, ora ne decretano la scomparsa», Pichierri, A ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] i motivi del ricorso e del controricorso.
Dopo la relazione il presidente invita gli avvocati delle parti a svolgere le loro difese. Quindi il pubblico ministero espone oralmente le sue conclusioni motivate. Non sono ammesse repliche, ma gli avvocati ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...