• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [1271]
Biografie [826]
Storia [502]
Religioni [95]
Diritto [87]
Economia [68]
Diritto civile [40]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [31]
Scienze politiche [29]
Comunicazione [29]

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] . Morì a Salò il 25 sett. 1946. Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 7, II pp. 273 s.; G. Giuriati, Con d'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954, pp. 153-162; A. Depoli, Incontri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] invano tentato di raggiungere Roma per partecipare alla difesa della città assediata dai Francesi. In seguito, preso Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero degli Interni di Torino, contenente un elenco di esuli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] in vari campi della microbiologia e della parassitologia; recò il suo contributo alla difesa sanitaria del un antico problema sociosanitario: la prima inchiesta promossa dal ministero dell'Agricoltura dopo l'Unità d'Italia, condotta nel 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Carlo Patrizia Salvetti Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesa della Repubblica spagnola: a Valencia e poi a a Roma. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ASSERETO, Luigi Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Luigi Domenico Nilo Calvini Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una Codignola, Catalogo della mostra genovese del Risorgimento, Genova 1927, p. 185; A. Segre, Il Primo anno del Ministero Vallesa (1814- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERT, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERT, Amedeo Luigi Santini Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] al ministero pastorale, seguendo gli studi teologici in Svizzera: dal 1824 al 1832 fu alunno del Collegio e quindi dell'Accademia di della restaurazione s'era prodigato nella difesa dei correligionari e nella creazione delle strutture della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Maria Renzo Negri Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] 1718; Lezione o sia ragionamento sopra il sonetto di mons. Giovanni Della Casa "Curi le paci sue chi vede Marte", in G. Della Casa,Opere, V, Venezia 1729, p. 243; Lezione in difesa di mons. Della Casa da una critica di Udeno Nizieli,ibid., p. 255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Felice Salvatore Vicario Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] dal ministero dell'Agricoltura Industria e Commercio dell'insegnamento di igiene nella facoltà commerciale e della supplenza militare di Genova, organizzò e condusse la difesa in occasione dell'epidemia di tifo esantematico scoppiata tra i 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIARCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIARCHI, Cosimo Dario Busolini Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] et reprobationis (dedicata anch'essa al papa), una difesa della dottrina cattolica del battesimo, il libero arbitrio e titolare Raffaello Milanesi. A Firenze ebbe maggiori impegni di ministero rispetto a Roma e divenne primo canonico lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; Sui diritti e privilegi della Reale chiesa costantiniana della 366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione romana, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 351, 354; P. Pirri, Il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali