BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] , per la devozione e per l'assoluta dedizione al suo ministero e ai suoi doveri di maestro.
Nei primi anni del latino. Il B. difese l'opera del confratello con una Confutazione de' ragionamenti apologetici e dell'appendice a' medesimi pubblicati ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] partito, all'entrata in guerra dell'Italia, egli rimase allineato a difesadella neutralità. Nel dopoguerra, rientrato D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] usciti nel 1893, ibid. 1895), gli studi pubblicati a cura del ministerodell'Interno e della direzione generale di Sanità; Istruzioni per le Autorità sanitarie per la difesa contro il colera; per i medici pratici; per la diagnosi batteriologica del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] frodi e repressioni delle frodi, specialmente in Italia, stampato a Roma, nel 1905, dal ministero.
Ispirata al periodo pisano: La canfora italiana, ibid. 1908, e A difesa dei castagneti. Contributo ad un'inchiesta sulle presenti condizioni dei ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] difesa del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle "dotto abbastanza, ma affatto incapace dell'esercizio del ministero, per essere anche nelle cose minime ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] , tra cui l'Adelasio, che ne divenne presidente. Quando il Brune con la nuova riforma dell'1 ott. 1798 restituì in ufficio i membri del Direttorio, del ministero e dei Consigli cisalpini scacciati dal Trouvè, l'A., anche per i suoi legami col Brune ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] , fondata da S. Angela Merici a Brescia.
Durante il suo ministero il F. fondò numerose associazioni religiose, tra cui l'Associazione cattolica per la difesa e conservazione della fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. Francesco di Sales), la ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio, fu conferita al G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della ritrosia e alla difesadella propria privacy, concentrò la vita professionale esclusivamente sulla gestione della propria industria. ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] del sacro ministero", diramò una circolare intimando a tutti i parroci di non avvalersi più della sua predicazione Difesa) e chi diceva che fosse rimasto liberale fino all'ultimo (il quotidiano della Sinistra L'Adriatico).
Per un elenco completo delle ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] si era guadagnata con l'esercizio scrupoloso della sua professione si accrebbe per la sua difesa di Montucci e Nabissi, accusati di sue idee, rimase lontano dalla vita politica durante il ministero Montanelli. Il 12 apr. 1849 i democratici furono ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...