FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] ministeri Rudinì, sollecitando l'unione di tutte le componenti della Sinistra "contro i goffi errori e le dementi prepotenze della reazione", e salutò il ministero , criticò l'insensatezza della censura e si schierò con Turati a difesa di O. Morgari, ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] 58 e 1859-60; Napoli, Arch. di Stato, Alta Polizia,181; Ministerodell'Interno, III, 753 e 1479; Assienti, vol. 1195, f. 295 A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesadella Libertà della Chiesa in Italia [1863-18651, ìn Quaderni di ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] misure di difesa, quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria di rivendicazione autonomista della "nazione sarda un Consiglio di Stato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello di governo centrale.
Il ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] la nomina a intendente generale presso il ministerodell’Interno, retto dal reazionario Antonio Tonduti pp. 133-168; E. Grantaliano, Spirito pubblico e difesadello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] questo ministero fuori Firenze, in diverse città.
Dal chiostro di S. Marco ricavò indubbiamente, oltre la tecnica della a Roma di Galileo (questi si era affidato dapprima alla difesa epistolare e all'appoggio del Dini e di Cristina di Lorena ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Il Secolo del 9 ott. 1914, propugnò l'assoluta necessità dell'intervento a fianco dell'Intesa, in quella che a suo dire non era una guerra di difesa nazionale, che raccolse personalità di varia estrazione decise a far blocco attorno al ministero ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] utilità e ministero" alle quali contemporaneamente il C. aveva atteso: si trattava anzitutto della sua serrare le loro fila attorno al papa per la difesadelle verità di fede e dell'orientamento cristiano, senza alcun cedimento a dottrine o ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] diversi nella sensibilità pastorale, ma eguali nell'energica difesadell'apostolato dei laici, quali furono, dapprima monsignor , promotore di giustizia (pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città del Vaticano, nonché docente ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] G. venne incaricato del comando dell'VIII, assegnato a difesa del settore del Montello e dei ponti della Priula, che ebbe cura di del ministero degli Interni: Mussolini lo aveva infatti destinato come prefetto a Cagliari.
La situazione della Sardegna ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] cui resse il ministero, dal 23 febbraio all'8 marzo 1849, si dimostrò così ostile alla ripresa della guerra contro l'Austria l'approvazione della legge per un'assegnazione a favore degli ufficiali italiani che avevano partecipato alla difesa di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...