FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesadella libertà contro chi seminava "l'odio e il disordine". ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] La Difesa e nel 1911 seguì la guerra di Libia come corrispondente dell'Agenzia Stefani e dell'Illustrazione studio dei problemi politici e didattici della radiofonia per le scuole, istituita presso il ministerodell'Educazione nazionale. Nel 1938 il ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] E. De Bono allo scopo di concertare una comune linea di difesa. Quando però i forti sospetti che gravavano sugli ambienti della presidenza del Consiglio e del ministerodell'Interno si tradussero in esplicite accuse, Mussolini decise di sacrificare i ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] alzata in via Veneto a Roma dai lavoratori della fabbrica romana Apollon, in lotta per la difesa del posto di lavoro, e portando ai braccianti di Avola la solidarietà del ministero a seguito della morte di due lavoratori uccisi dalla polizia.
Ma ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] un meccanismo psicologico di difesa (come lui stesso ebbe 60, ibid. 1960; Falsi aspetti di soggezione della donna slava, in Studi in onore di ibid., XXIX-XXXI (1982-84), pp. 11-15; Ministero per i beni culturali e ambientali, Divisione editoria, La ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] parere. Una difesadella legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà ministero di Polizia, che avrebbe dovuto essere affidato al Cimella. In un clima politico siffatto maturò la necessità della ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] lo sciopero generale in difesadelle libertà politiche e sindacali, il C. cooperò al fallimento della protesta operaia guidando e il conte Cesare Calciati".
Con il supporto del ministerodelle Colonie, il C. organizzò e guidò la spedizione nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo per l'Adriatico, finalizzato a una difesa
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, (Serie) Arch. dell'Uff. del personale, f. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] p. Provana procuratore de' missionari della Cina della Compagnia di Giesù, nel quale difese i memoriali del confratello Provana e il ministero missionario. In realtà sia gli uni, sia gli altri avevano messo piede solo in piccole zone dell'immenso ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] nato nel 1882) ricoprì un ruolo di assoluto rilievo al ministerodelle Colonie; Giuseppe (nato nel 1889) fu funzionario di enti perché, inflessibile nei suoi principi e convincimenti di difesadello Stato liberale, non intendeva iscriversi al Partito ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...