CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] grande confusione di orientamenti ideali. Nel 1849 partecipa alla difesa di Bologna; successivamente l'iscrizione all'università, nella contro il primo ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella applicazione della Convenzione di settembre, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del Segretariato fu orientata a una costante difesadelle rivendicazioni italiane e alla promozione di tutte '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministerodell'Interno, all'attività del Comitato nazionale di mobilitazione civile ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] vicende della Repubblica romana e si distinse come tenente del genio nell'organizzazione delledifese grande Edificio ad uso di questo Ministerodelle Finanze fosse affidato al Sig. Ing.r Canevari" (Arch. Centr. dello Stato, Roma Capitale, serie M, ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] veniva a coincidere s ia con gli inizi del ministero del duca di Choiseil, sia con quelli del regno informazione e di elaborazione delle direttive della politica commerciale francese, il cercò di usare in propria difesa le potenti relazioni che era ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] questa politica neppure U. Rattazzi, Ministro dell'Interno, l'uomo più influente del ministero.
Dopo il ritorno di Cavour alla sulle responsabilità della condotta della guerra e della sconfitta di Custoza, in seguito alla quale il F. si difese con un ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] essendo fissa nel principio, che a lei tocca l'essere difesa dagli altri senza suo concorso" (lett. 11 genn. 1794 - (15 maggio dello stesso anno), il D. fu richiamato a Torino e incaricato di sostituire il De Hauteville al ministero degli Esteri (7 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] al G. - nel quale si critica aspramente il ministero Rossi e si inneggia alla necessità della guerra, a testimonianza di un ritorno del probabile autore a posizioni radicaleggianti; l'opuscolo di difesa dalle accuse rivoltegli per il suo operato dopo ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] presidente del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l pronunciare in Campidoglio (2 giugno 1943) l'appello di difesa nazionale.
Come ministro egli si proponeva (vedi il suo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] per la difesa di Brescia affidata al generale Saverio Griffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle Dieci 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero di Agricoltura Industria e Commercio dalla Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] il C., ormai in età avanzata, del proprio ministero, senza che gliene fosse offerto un altro, lasciandolo in altri corpi marini che si trovano sui monti ... ); la Difesadella comune, ed antica sentenza che i fulmini discendano dalle nuvole contro ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...