GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] alla caduta di questo governo (febbraio 1901). Il ministero Zanardelli-Giolitti, costituitosi subito dopo, vide nuovamente il G. schierato nelle file dell'opposizione conservatrice e su posizioni di difesadello Stato forte. Nei discorsi elettorali e ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] del Cassaro e di Trabia, d'una Giunta per la difesadella Sicilia con l'incarico di organizzare una forza siciliana di 30 all'Orléans. Alla prima mossa della corte, che poneva Medici fuori del ministero e chiamava Cassaro nel consiglio privato ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] regolamentare del ministero di Ferdinando III. Di fronte alla nuova politica, lo spirito della libertà frumentaria di divieti.
Questa nutrita presa di posizione a difesadella legislazione liberistica leopoldina, contro l'orientamento reazionario del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] (9 apr. 1763), rigoroso ed efficace esponente del ministero togato e del pensiero giuridico napoletano tradizionalmente ostili alla difesadello status quo. Essi infatti si opposero all'abolizione della cattedra di Decretali, e solo il delegato della ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti 60 venne nominato ministro senza portafoglio nel ministero Cavour e, quindi, l'8 luglio, ministro dell'Agricoltura e Commercio, conservando la carica ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] fiduciario tra i ministeridella Guerra, dell'Agricoltura ed il comando supremo, l'impiego della manodopera militare nell' venne nominato presidente della commissione per lo studio dei provvedimenti a difesa e a conservazione della piccola proprietà ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in difesa del Parlamento; questo atto costituì più tardi il motivo principale della sua . Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] come avvocato aveva partecipato alla difesa di Sebastiano Viscardi, gerente responsabile della Gazzetta d'Italia, che Marinis è amico dell'unità; egli continua ad aspettare un potere centrale illuminato (!) e darebbe il "voto ad un ministero che, per ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Nello stesso tempo il C. entrò a far parte della giunta per la difesa, creata per formare un esercito di 30.000 uomini il Belmonte.
Le doti di mediatore dei C. emersero in seno al ministero, specie quando il 15 ott. 1812 si presentò alla Ficuzza il ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...]
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla guerra lo vide, comunque, in difesadelle posizioni dei liberisti, accusati che lo stesso De Stefani, prima di lasciare il ministerodelle Finanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...