CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 28 agosto ristabiliva l'equilibrio nel giudizio sul ministero, col riconoscimento che esso manteneva sostanzialmente fede o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle spese militari alle sole necessità di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ribellione di Guido di Conza, nonché a rafforzare la difesa militare della capitale del Principato, che poté attuare grazie alla papa scrisse a G. chiedendo preghiere per il suo ministero; esortò poi il principe a risolvere pacificamente i suoi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , il G. fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la del 5 febbraio 1899, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXIX (1899), p. 7; S. Crespi, Alla difesadell'Italia in guerra e a Versailles, Verona ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] con F. Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori gioco i moderati toscani, ma il G. invece l'attività forense che, oltre a impegnarlo nella difesadell'editore G. Barbera processato per aver pubblicato L' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] a Bologna. D'altronde in quelle condizioni la difesadella rivoluzione e l'esigenza di coordinarla con le . Di Lorenzo (1847) e un appunto autografo sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr. del Risorgimento di Roma, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di diritto ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeridella Giustizia N. Consiglio, e degli Interni difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell'assimilazione, uno strumento possente per la conservazione ed il progresso dell ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] I, 2, pp. 3-32 e 260 ss.). In questa difesa sin troppo puntigliosa del passato accadde all'E. di polemizzare con I . Identici bersagli - Comune e ministero - venivano presi di mira da un altro opuscolo dell'ottobre '54 (Ilcholera-morbus asiatico ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] l'esercitare a dovere il loro ministero", esortandoli a curare l'insegnamento della dottrina cristiana. Richiamato a Roma, verità. […] Quanto all'ultima sua pastorale [5 ott. 1787, difesadell'operato del Ricci] ella è scritta assai bene, e s'insinua ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ora le sue letture, mentre agli obblighi del ministero pastorale alternava le frequentazioni di fiorentini o forestieri aperti alle novità dell'Illuminismo francese, condiviso nel rispetto della religione "non superstiziosa" difesa da L. Muratori ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e deve adoperarsi per la "conservazione e difesadella generale disciplina de' canoni contro gli attentati della Curia di Roma" (p. 157). buon impiego, ma che bisognava valutarne l'irreprensibilità del ministero" (Pira, p. 118).
L'Arcasio conferma e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...