FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero memoria del F. è pubblicata in C. Mangio, Una memoria in difesadella "Nazione ebrea" di Livorno (luglio 1799), in La Canaviglia, luglio-settembre ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] la fervente difesadella dottrina cattolica. Entrato nelle grazie di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana sezione del ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del clero e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una sezione della Società geografica italiana. La sua azione si fece più energica con il ritorno al ministero di San Giuliano , Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano 1940, passim; F. Curato, La Conferenza della pace ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] il principale punto in discussione era la condanna del pastore Johann Gantner che aveva preso le difese di due anabattisti di Coira. Nel corso della terza sessione del sinodo "omnium italorum negotia proposita fuerunt" (Da Porta, I, 2, p. 543): si ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] C. aveva posto a capo del suo collegio di difesa, espresse parere favorevole per una eventuale transazione con il scientifica del lavoro, Roma 5-8 sett. 1927); Ibid. Ministerodell'Interno, Polizia politica, 1927-1944: cat. I, fasc. Bruno ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] difese, contro il progetto governativo, la costruzione della ferrovia Lione-Chambéry attraverso il tunnel dell' La Destra savoiarda e il ministero de Launay (marzo-maggio 1849), in Fert. Studi savoiardi e nizzardi. Boll. dell'Ass. oriundi savoiardi e ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la cura che il D. dedica alla difesadella immunità personale e del foro privilegiato degli sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia e della prigionia..., Roma 1830, p. 405 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per il G., che a Vicenza aveva preso parte alla difesa e meritato una medaglia al valore, uno strascico spiacevole per i al G., all'atto della costituzione del suo primo gabinetto (27 ott. 1867), il ministerodell'Interno. In tale nuova veste ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dal Torrearsa (novembre 1848 febbraio 1849), ottenne il ministerodell'Istruzione. Fu attiva, in questo periodo, anche la
Deciso fu il suo impegno di parlamentare in difesadelle autonomie locali e del decentramento amministrativo contro l'emergere ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] di Porta Pia e attendere inerte l'intervento della provvidenza a difesadella Chiesa e del papa; non al punto di . F. Pascucci); a Roma nell'Archivio centrale dello Stato (Presidenza del Consiglio; Ministerodell'Interno); nell'Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...