BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] repubblicani e i leaders dello stesso movimento anarchico, insorgendo pubblicamente in difesa del Bresci; costretto a lasciare Bologna e a rifugiarsi nelle campagne, in occasione del nuovo clima instaurato dal ministero Zanardelli-Giolitti fa ritorno ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesadella "professione" di pedagogo, da lui intesa come Ibid., Consiglio di Pubblica Istruzione, bb. 2, 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci 733, 788, 796. Le poche lettere del F., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] per il circondario esterno. Nella rigorosa difesa dei diritti dei residenti intra muros, sfruttando . Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Subito divampò un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese apertamente le ragioni del relatore, mentre si distingueva per economiche e l'ordinamento corporativo della produzione, in Ministerodelle Corporazioni, Atti del secondo convegno ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del 1860 fu chiamato da Cavour a Torino per reggere il ministerodelle Finanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna ): lo J. vi prendeva le difesedella politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva contribuito con la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il F., che negli ultimi anni aveva visto peggiorare le sue condizioni di salute, da tempo malferme, chiedeva al ministerodell'Educazione nazionale un'aspettativa per motivi di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] più seriamente impegnati nella difesadell’ortodossia non solo contro la ministero sacerdotale intrapreso a partire dal novembre-dicembre 1788 al seguito di Devoti che, nominato vescovo di Anagni, lo aveva voluto con sé come vicario generale della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] salvo intervenire discretamente, quando richiesto, in difesa di interessi italiani presso ambienti statunitensi e l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] segretario generale del ministero del Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica italiana i suoi rapporti con Confindustria ne furono deteriorati. Si difese sottolineando come quel governo fosse una copertura, atta a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è possibile una dignitosa difesa del territorio, paventa eventuali 26 agosto - il sovrano et il ministero", gli è impossibile qualsiasi simulacro d' . 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...