FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] il F. sviluppava una vera e propria difesadella validità della "formula IRI". Ne veniva sottolineata la della complessa gestazione delle norme istitutive del ministerodelle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] , il trattato La scherma di sciabola nella concezione delle due difese (Napoli), nel quale enunciava il suo nuovo studio ministerodell'Educazione nazionale, sia dal CONI. Nel febbraio 1940 fu nominato direttore tecnico dell'Accademia di scherma della ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Ingiustamente arrestato come complice delle azioni garibaldine, assieme al Mordini e al Fabrizi, la sua difesa fu sostenuta da P. per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto il governo Depretis, di regio commissario ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1934 al 1941 rappresentante del ministerodell'Aeronautica nella Commissione interministeriale per le materie prime mancanti o deficitarie e per i surrogati e i succedanei della Commissione suprema difesa; presidente del Registro aeronautico italiano ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] al 1866 il B. fu a disposizione del ministero, con vari incarichi tra cui spicca l'Ispettorato dell'arma di fanteria (ma ricordiamo anche la sua partecipazione alla Commissione permanente a difesadello Stato, al Comitato di fanteria e al Comitato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] 'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione per due anni dell'ufficio di professore ordinario di ginecologia.
Il B. si era difeso dalle imputazioni e aveva querelato l'Avanti! per il modo con il quale il ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera politica: nonostante alcuni importanti discorsi, come quello in difesa memorie di Guido, Roma 1923.
Bibl.: Per una analisi della produzione letteraria vedi in particolare G. Chialvo, A. ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] della commissione del Bilancio, e della commissione dei cinque che procedette all'esame del plico presentato da Giolitti a difesadella Camera, il C. - che ne era uno dei vicepresidenti - venne candidato a quella carica dal ministero Pelloux ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Alla proclamazione della Repubblica Cisalpina fu nominato segretario ed infine ispettore generale del ministero di fianco del commissario francese, la direzione effettiva dello stato. Per l'estrema difesadella Repubblica, l'A. si ritirò, insieme ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] consultive del ministero degli Esteri e in quelle impegnate a elaborare i materiali per la conferenza dell'Aia, si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i moderni ritrovati (Roma 1888), sulla necessità di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...