ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelle Corporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata essenziali del progetto del 1940, fondate sulla difesadell'autonomia scientifica del diritto commerciale pur nella presa ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] del pranzo offerto a Riccardo Cobden ai Casini dell'Ardenza, aveva difeso, qualeesponente del gruppo moderato, la libertà , si scagliò violentemente contro i provvedimenti proposti dal ministero.
Calcolato il deficit in circa quattordici milioni di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Stato sono consultabili vari fascicoli dei fondi della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per l ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] delle organizzazioni cattoliche; Dell’Acqua fu anche testimone diretto, e non mancò di intervenire a sua difesa un ministero pastorale vastissimo e inestimabile»; aggiunse quindi, e davvero non erano parole di circostanza: «Il Cardinale Dell’Acqua ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] e di cultura. Vi rimase fino al 1782, anno della morte del padre e del suo conseguente ritorno a soltanto l'elezione a delegato pel ministero del Culto. Nel 1807 il vescovo il bersaglio è il Werther) in difesa dei classici, tra cui colloca tuttavia ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] di un ufficio centrale di sanità presso il ministerodell'Interno, che sarebbe dovuto essere "un corpo scrivere dal punto di vista dell'igiene, in Nuova Antologia, 1º nov. 1867, pp. 45-68; La difesadella società contro le malattie infettive ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] luogo il processo davanti al tribunale speciale per la difesadello Stato; Vinciguerra e Rendi furono condannati a quindici ; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Casellario politico ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] anni, nell'ambito delle istituzioni del restaurato Regno borbonico, un ruolo centrale per la difesadelle riforme del decennio.
gli affidava il ministero degli Interni e degli Affari ecclesiastici.
Poco dopo, con la sconfitta della rivoluzione, il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] 1909-1910) e C. Fani; quindi direttore generale del ministerodelle Colonie di nuova istituzione (1911-12), in tale qualità , specie nell'opera legislativa, certo non si risolse nella difesa di strutture e valori tradizionali.
Senatore dal 1° genn. ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] tentò una debole difesa, ma poi si piegò imponendo al posto delle libere amministrazioni commissari rimanda ad Indicem; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1922 e Ministerodell'Interno, 1922; Dalle carte di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...