FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] mobilitazione civile (CMC) in seno alla Commissione suprema di difesa, sia nel Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra del 1942 alle Ferrovie e ai ministeridelle Comunicazioni e delle Corporazioni. Probabile causa di tale situazione ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] nella propria casa.
Da alcuni accenni in difesadelle giurisdizioni feudali in esso contenuti, sembra Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] era capo di stato maggiore generale, lo aveva già difeso in frangenti analoghi, sostenendo che "è forse il fu rilevato dagli incarichi in Grecia e passò a disposizione del ministerodella Guerra. Collocato in riserva il 20 ag. 1943, ma richiamato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della flotta, il ministerodella Marina ne affidò al F. il comando. Egli divenne inoltre ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della quale era affidato il comando supremo delle operazioni navali e delladifesadella città. Il 10 ott. 1793 Hood ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] Macchia. Pur trattandosi delladifesa d'ufficio in un ministero togato, con la carica di reggente del Consiglio collaterale.
Morì nella sua casa di Napoli, già appartenuta all'umanista Iacopo Sannazzaro, il 2 febbr. 1712. Fu sepolto in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] lui condivisa, Pavolini succeddette a Dino Alfieri alla direzione del ministerodella Cultura popolare (Minculpop), erede di quello per la Stampa nel tentativo di un’estrema difesa. Il progetto, ineseguibile a causa della carenza di mezzi (Wolff, in ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] della tarda età - una difesa del prevalere dei criteri piú propriamente tecnici nell'analisi delle 111-116). Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte C. Fiorilli, fasc. E. Gabrici; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, II versamento, II serie, ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dell'8 febbr. 1848, a Padova, e aveva valorosamente partecipato alla difesa di Venezia come ufficiale di artiglieria: questo e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministerodella Pubblica Istruzione dal luglio 1928 al settembre 1929, ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] allora di recarsi a Venezia, per prendere parte alla difesadella città, ma venne arrestato dagli Austriaci a San Benedetto Po maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministerodella Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] sulla via XX Settembre, di fronte al ministerodelle Finanze (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo e l’opera di G. P., in F. Borsi - G. Morolli, I palazzi dellaDifesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...