CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marina militare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa gli affidò la direzione generale del ministerodella Guerra, di cui egli stesso ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] delle azioni nocive esercitate dai gas tossici e della possibilità di attuarne una valida difesa (Sulla difesa dai gas asfissianti, in Giorn. della 1928 l'H. fu nominato consulente del ministerodella Marina per le ricerche di fisiologia dei palombari ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e la Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la Dante Alighieri, sia 73-80; R. Montini, Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesadell'italianità giuliana e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3-4, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] partic. del duce, Carteggio ordinario, n. 511.557; Ministerodella Cultura popolare, b. 530, fasc. 16; F. Formigari, La letter. di guerra in Italia. 1915-1935, Roma 1935, p. 50; G. S. Spinetti, Difesa di una generazione, Roma 1948, pp. 184, 187 ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dell'Ufficio per le relazioni culturali con l'Estero presso il ministerodella Pubblica Istruzione; recuperò le biblioteche delldifesadelle sue tesi rivoluzionarie e delle contestazioni del metodo altrui.
Sulla base della sua interpretazione dello ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema delladifesadello Stato di diritto (Democrazia . Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] delle singole apologie fossero accetti alle autorità della religione difesa; delle disposizioni antisemite, il ministerodella Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dimostra e le risorse che ha per difendersi. La necessità delladifesa le dà realmente del coraggio e la Nazione è d' di trattenersi a Parigi, sino a nuove disposizioni (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, f. 944, Affari spediti da S. M., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il rafforzarsi della dittatura fascista.
Quanto fosse pretestuosa la difesa dei principio della "apoliticità" tale attività gli fu assegnata la medaglia d'oro del ministerodella Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dic. 1867, fu avvocato (esordendo a Tunisi in difesa degli interessi italiani), giornalista, professore di lingua e letteratura inviato in missione dal ministerodella Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata con ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...