GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodella corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro le sanzioni ed era stato designato da Mussolini in persona quale ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] altri scritti, Torino 1946, pp. 335-346; A. Omodeo, Difesa del Risorgimento, cit., pp. 447-450).
Negli anni successivi centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Dir. generale degli Archivi di Stato, b. 57.
Un'ampia rassegna della bibliografia sul ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla fondazione e alla difesadella Repubblica Romana, fu dal restaurato governo pontificio confinato a Monterotondo E. Michel, b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] mettere a punto e poi a realizzare un "piano di difesa" per proteggere tutti gli impianti minacciati, e riuscì con un In realtà nella deposizione alla commissione economica del ministerodella Costituente, nel marzo del 1946, concordò sulla ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] "un'azione statale rivolta alla difesadella purità della razza italiana e dell'esaltazione dei suoi più essenziali valori 9; Carteggio ordinario, ff. 518.329, 539.767; Ibid., Ministerodella Cultura popolare, Fascicoli personali, b. 26, f. 27. Per ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] La difesa del Galla e Sidama, protratta per tredici mesi, faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine 1989, pp. 389-393; S. Pelagalli, Il generale P. G. al ministerodella Guerra (1928-33), in Storia contemporanea, XX (1989), pp. 1007-1058; ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] una epidemia ritenuta di colera e il C. fu chiamato dal ministero a far parte della commissione incaricata di studiare il fenomeno e di attuare i provvedimenti di difesa. Di quel suo impegno lasciò testimonianza nella memoria: Sul cholera di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] settembre 1929, quando passò - sempre come sottosegretario - al ministerodelle Colonie, con E. De Bono; vi sarebbe rimasto 1986, ad ind.; R. Graziani, Una vita per l'Italia. "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli, Milano 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] ) e altre opere che raffiguravano scene delladifesa di Roma, alcune delle quali furono presentate dall'I. all' Real Corpo di stato maggiore a Torino e per conto del ministerodella Guerra del Regno di Sardegna.
Cospicua fu la traduzione pittorica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ebbe parte importante, agitando la bandiera delladifesa antisovversiva, nella battaglia per le elezioni trasformato in governatorato e posto in gran parte alle dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo governatore.
...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...