BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] circostanze aveva avuto all'interno della diocesi fu la costante preoccupazione del ministero episcopale del B., che le preoccupazioni per la sicurezza interna e le necessità delladifesa da attacchi esterni che li avevano indotti a fornire ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola. Se il vescovo è il primo educatore, non deve imparare ad utilizzare proprio queste discipline in difesadella causa di Dio: la ricerca scientifica permetterà ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] generale per i servizi amministrativi del ministerodella Ricostituzione delle terre liberate, istituito nel gennaio del Per meglio comprendere l'attività parlamentare del C. in difesa degli interessi del collegio e la sua sostanziale estraneità ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] cattolicesimo erano presentati come fattori di progresso, di difesa degli umili, di liberazione degli oppressi; applicato Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministerodella Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" (6 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] le funzioni di segretario di stato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla magistratura il 25 dello Statuto. Carlo Alberto e il ministro B. redattore dello Statuto, Torino 1936 (nonostante i limiti messi in luce dall'Omodeo, Difesa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] l'industrializzazione modernizzatrice dell'agricoltura, la difesadella mezzadria e della piccola proprietà, .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. 158, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] difesadella scuola nazionale e collaborò al periodico di quell'associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministero ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , il 30 agosto e il 26 sett. 1831; e si difese abilmente, non solo riducendo la responsabilità propria nei fatti del 3 e comandi nel 1814 e nel 1831, gli fosse accordato dal ministerodella Guerra il "soldo di ritiro". E questo, invece, gli negarono ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] massa (agosto 1848). Poco dopo (3-4 sett. 1848) fu inviato alla difesa di Messina e Milazzo; qui il suo comportamento non fu esente da colpe, a chiedere una confutazione ufficiale da parte del ministerodella Guerra e poi del Parlamento, ma anche ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] modello francese, che l'anno successivo fu adottato dal ministerodella Guerra in sostituzione dei cannoni Krupp.
Il successo era amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...