FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministerodella Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel alle necessità di un esercito posto a difesadella nazione e della unità. 1 suoi interventi più unportanti passarono ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. dellaDifesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] difesa di una trentina di imputati rinviati a giudizio per le manifestazioni del 1( maggio 1890 a Bologna: attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Dir. generale di pubblica ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] con l'ammiraglio B. Brin a uno studio sulla difesa subacquea delle navi da battaglia, ma il suo primo intervento comitato per l'esame dei disegni delle navi presso il ministerodella Marina, poi capo dell'ufficio tecnico e infine vicepresidente; ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] , e il C. che, sulla Gazzetta di Reggio, aveva difeso il parroco di Pratissolo, don Gavazzoni, che, sottoscritta la petizione Nel 1866, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il C. fece domanda al ministerodella Guerra di venire impiegato ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] capitano del genio fu assai attivo nell'opera di difesa alla quale parteciparono anche i fratelli Tommaso e vi raggiunse il grado di contrammiraglio. Fu segretario generale del ministerodella Marina, e deputato nella XII e XIV legislatura.
Achille ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Manzoni, e a Torino nell’aprile 1863 per l’ennesima difesa di Montecassino e del clero napoletano presso l’amico Spaventa e a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministerodella Real Casa, Chiese e Cappelle ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] si affrettò a rientrare al proprio ministero dove emanò le disposizioni relative alle dellaDifesa, Arch. dell'Ufficio storico della Marina, Fascicolo Personale; Ibid., cartella 1717, Informazioni per la difesa al traffico; Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] 'impegno pratico in difesadella religione cattolica fu parte essenziale dell'attività e della figura dell'A.; e nel il 21 nov. 1913.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruz., Fascicoli personali (1860-1880), b. s. ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] nei primi anni della carriera forense, delladifesa dei giornali liberali, soprattutto dell'Opinione e dell'Unione, diretti nella crisi seguita alla caduta di Menabrea, a far parte del ministero che avrebbe dovuto presiedere E. Cialdini. Il C. però ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...