DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] tattico, in quanto la prima non rinunciava a una difesa e rappresentanza politica indipendente, mentre il D. oscillava potere amareggiato di non aver ricevuto la responsabilità del ministerodella Guerra, e con un atteggiamento da miles gloriosus (" ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] , poi il 30 apr. 1924 lasciò il ministerodella Guerra al generale A. Di Giorgio, scelto col suo consenso. Fu subito nominato vicepresidente del comitato deliberativo della Commissione suprema di difesa. con compiti vasti quanto indeterminati (e in ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ministro dell'Aeronautica nel secondo gabinetto De Gasperi (13 luglio 1946 - 2 febbr. 1947); ministro dellaDifesa 535; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1969, pp. 109, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] il periodico rappresentò un luogo simbolico di difesa del valore della persona umana. Del resto l'intero Ulteriori notizie si rinvengono presso l'Archivio centrale dello Stato, Roma, in Ministerodella Pubblica Istruzione, II versamento, 1860-1880, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] si fa luce anche un B. "laico", quello dellaDifesa del protestantesimo, in cui la riflessione etico-politica non Lisli e Lelio Basso, Fondo Basso; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. di P. S., Casellario politico ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 1852, come ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministerodell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge per l'istituzione del matrimonio civile, che difese alla Camera il 28 giugno 1852, ma che fu respinto dal ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] in Toscana, ma lamentò poi l'uscita di Gioberti dal ministero, anche se continuò a sostenere i ministri che restarono. Ripresa meta sospirata", vedeva ora nel concittadino Garibaldi, eroe delladifesa di Roma (le cui vicende il giornale aveva seguito ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e allo Stato. D’altra parte, Calabresi non arrivò subito alla scelta di denunciare il settimanale, perché si aspettava che fosse il ministerodell’Interno a farsi carico della sua difesa e a presentare la querela, mentre in realtà fu lo stesso ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] era centrato principalmente sulla condizione delle forze armate e sulla difesadell'operato dell'Alto Comando, e non D. godé di larga autonomia e libertà e visitò persino il ministerodella Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a Cassano d'Adda; ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] intransigente difesadella libertà di coscienza; per l'avversione ad ogni prevaricazione sia della Chiesa sia dello IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodella Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...