BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] apparso sull'Avanti! la tesi della partecipazione dei socialisti alla difesadella patria ("Io socialista e rivoluzionario nel ministerodelle Corporazioni, rientrò in patria nel 1940 entusiasta dell'impero, chiamatovi dal direttore dell'agenzia ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...]
Come ufficiale della guardia pontificia egli partecipò alla difesadella città di Roma sia nel 1867, sia nel 1870 in occasione della presa di su autorizzazione del ministerodell’Istruzione pubblica, anche parte delle collezioni del Museo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] la perdita di Cascina Piemonte, uno dei capisaldi della prima linea di difesadell'esercito piemontese: ma la manovra del B. generale della divisione militare di Savoia, poco dopo (31marzo) il B. venne collocato a disposizione del ministero di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] vita natural durante, da parte del fratello Ranieri.
Nel suo lungo ministero episcopale, fino al 1663, tenne solo due sinodi, nel 1639 e Stato della Chiesa di galere, fanti, munizioni d’artiglieria e quant’altro potesse essere di supporto alla difesa ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] Regno, fu a capo di una delle dodici compagnie che formavano la milizia urbana l'azione del Rosaroll a difesa di una costituzione che era reg. XXIII, p. 34; Archivio di Stato di Napoli, Ministero Polizia, f. 446, inc. 1676; Ibid., Prefettura di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...]
Oltre alle citate Lettere garibaldine, scrisse: In difesadella libertà, San Daniele del Friuli 1900; Politica La Patria del Friuli, 6 febbr. 1923; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, I Mille di Marsala, b. 18, f. 1563; ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] stesso patriarca il ministero nobile della cappella, consistente nel portare gli arredi sacri del presule, ministero che già nel gruppo di consiglieri per le questioni importanti, come la difesa e i provvedimenti annonari. Nel 1330 fu fideiussore di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] investito di una sorta di ministero letterario e, per questo, responsabile dell'optimus stylus latino, gli due scritti polemici, Rinovazione dell'antica tragedia e Difesa del Crispo, sostenne la causa e la poetica dell'opera dai vari attacchi così ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , che lo assolse anche grazie all'intervento in sua difesadell'autorevole deputato J.-P. Rabaut Saint-Étienne; poco dopo , per la carica di ministro direttore dell'amministrazione della Guerra; questo ministero, tuttavia, non fu mai istituito. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] alle campagne contro gli insorgenti filoborbonici e alla difesa di Napoli; caduta la Repubblica nel giugno cui nel 1843 M. Amari trasse copia dagli archivi del ministero francese della Guerra e da quelli della Legion d'onore (Calì, pp. 110-112) - non ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...