• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [2686]
Biografie [916]
Storia [732]
Diritto [498]
Geografia [129]
Religioni [181]
Economia [178]
Diritto civile [116]
Scienze politiche [112]
Diritto penale e procedura penale [111]
Geografia umana ed economica [53]

BAFILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFILE, Andrea Mariano Gabriele Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] del Piave) a Bocca di Valle, in Abruzzo. Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio storico della Marina militare, cassetta 1334, fasc. 18; Ministero della Marina, Foglio d'ordini, 9 luglio 1913; L'Illustrazione Italiana, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

Marshall, George Catlett

Enciclopedia on line

Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] salute nel genn. 1949. Il 12 sett. 1950 fu chiamato dal presidente H. Truman, in sostituzione di L. B. Johnson, al ministero della Difesa. Recatosi a Tokyo, ispezionò la Corea nel giugno 1951. Si dimise il 13 sett. 1951. Nel 1953 gli fu conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – CASABLANCA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, George Catlett (3)
Mostra Tutti

Peres, Shimon

Enciclopedia on line

Peres, Shimon Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli Stati Uniti con il compito di reperire armi. Direttore generale del ministero della Difesa (1953-59, con tale incarico compì, in particolare, missioni in Francia per ottenere armi in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISGIORDANIA – GERUSALEMME – STATI UNITI – PALESTINA – ASHQĔLŌN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peres, Shimon (2)
Mostra Tutti

Minniti, Marco

Enciclopedia on line

Minniti, Marco Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] 2001 al maggio 2006 ha diretto il Dipartimento sicurezza e difesa della direzione dei DS. È stato eletto per la prima volta I e II, sottosegretario al Ministero della Difesa nel governo Amato II e viceministro dell'Interno nel governo Prodi II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA

Vô Nguyen-giap

Enciclopedia on line

Vô Nguyen-giap Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] A partire dal 1980 il suo ruolo all'interno del gruppo dirigente vietnamita venne fortemente ridimensionato, prima con la perdita del ministero della Difesa (1980), poi con l'estromissione dall'Ufficio politico del Partito comunista (1982). Teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – FRANCIA – SAIGON – ANNAM – HANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vô Nguyen-giap (3)
Mostra Tutti

Moisiu, Alfred Spiro

Enciclopedia on line

Moisiu, Alfred Spiro Militare e uomo politico albanese (n. Scutari 1929). Dopo essersi distinto durante gli studi all'Acc. di ingegneria militare di Mosca (1946-58), continuò la carriera militare nello staff del ministero [...] rimosso dall'incarico a causa di frizioni con l'allora presidente E. Hoxha, e tornò alla politica solo nel 1991. Ministro della Difesa nel governo tecnico di V. Ahmeti, ricoprì la carica anche nel successivo, guidato da A. Meksi (1992). Promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – ALBANIA – SCUTARI – BERISHA – MOSCA

Katzir, Ephraim

Enciclopedia on line

Katzir, Ephraim Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] è stato direttore del dipartimento per la ricerca scientifica presso il ministero della Difesa di Israele (1966-68). Presidente dello Stato di Israele (1973-78), all'atto dell'elezione sostituì il suo cognome originario con quello ebraico Katzir che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO MOLECOLARE – GERUSALEMME – BIOFISICA – TEL AVIV – PROTEINE

Pinotti, Roberta

Enciclopedia on line

Pinotti, Roberta Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] 2013 al 22 febbraio 2014 è stata  sottosegretario di Stato al ministero della Difesa nel governo Letta, e dallo stesso giorno al 1° giugno 2018 è stato ministro della Difesa, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. È stata rieletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GENOVA

Aung San, U

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse [...] il ministero della Difesa nel governo "indipendente" installato a Rangoon. Rivelatasi puramente formale l'indipendenza concessa da Tokyo, A. S. diede vita nel 1944 all'Anti-fascist people's freedom league (AFPFL) e guidò nel 1945 la guerra partigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIRMANIA – RANGOON – LONDRA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San, U (1)
Mostra Tutti

Trenta, Elisabetta

Enciclopedia on line

Manager e donna politica italiana (n. Velletri 1967). Laureata in Scienze politiche con indirizzo economico, ha conseguito due master, in cooperazione internazionale e in intelligence e sicurezza. Esperta [...] 2005 e 2006 è stata in servizio in Iraq come political advisor del ministero degli Esteri, poi in Libano nel 2009 come country advisor per il ministero della Difesa nella missione Unifil. Docente presso l’Università Link Campus, è stata ricercatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – MOVIMENTO 5 STELLE – VELLETRI – LIBANO – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali