Etnologo francese di origine romena (Iaşi 1925 - Parigi 2012). Emigrato in Francia nel 1948, si dedicò allo studio della cultura rurale francese. Dal 1970 professore all'École pratique des hautes études.Tra [...] française (1978) e presidente del Conseil du patrimoine del ministerodella Cultura (1984-89). L'insegnamento, le ricerche sul campo, la promozione per la valorizzazione e la difesa dei beni culturali lo collocano tra gli innovatori degli studi ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] 2008 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e dellaDifesa Civile presso il Ministerodell’Interno. È stato Prefetto di Milano dal 2013 al 2015, anno in cui è stato nominato Commissario ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della [...] Difesa (1950); staccatosi dal partito populista, resse il ministero dei Lavori pubblici dal 1952 al 1955 nel gabinetto Papàgos e, morto quest'ultimo, divenne primo ministro. Governò il paese, alla guida dell'Unione radicale, sino al 1963, quando si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] stato consigliere giuridico dei ministri dellaDifesa (1989-92) e della Sanità (1996-2000) e capo dell’ufficio legislativo del ministerodella Sanità dal 1997 al 1999; è stato consigliere giuridico del ministro delle politiche per la famiglia (2006- ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] di politica estera. Alto commissario della Corona britannica in Australia (1956-59), primo lord dell'Ammiragliato (1959-63), ministro dellaDifesa (1970-74), dal 1979 al 1982 guidò il ministero degli Esteri, contribuendo alla positiva conclusione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] Rep. Fed. di Germania al Consiglio d'Europa (1954-55), quindi segretario di stato del ministero degli Esteri (1961-66), dellaDifesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato presidente dal 1976. Presidente ...
Leggi Tutto
Magistrato irlandese (Newry 1832 - Londra 1900). Avvocato di grande fama, fu deputato liberale ai Comuni dal 1884 al 1894. Attorney General (1886 e 1892-94) nel ministero Gladstone, si batté per la creazione [...] di un parlamento irlandese pur non rivendicando la piena Home Rule. Membro delladifesa nel processo contro C. S. Parnell e giudice in quello contro L. S. Jameson, ricoprì in seguito cariche di rilievo nell'ordinamento giuridico britannico. ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] , che confluiranno poi in dipinti come Il legionario garibaldino alla difesa di Roma; Ciociara ferita da una bomba e Porta San Pancrazio militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-1856, pubblicate nel 1857 dal ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anzitutto - aveva dichiarato alla Commissione economica del ministerodella Costituente -che io confido che la ricostruzione non il C. lasciò la presidenza della Confindustria e prevalse una linea di difesa degli interessi industriali, che, ispirata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ultra crepidam (p. 5).
Nella sua battaglia in difesa del darwinismo, Canestrini si schierò anche contro scienziati illustri «la prima pagina della storia» (Landucci 1977, p. 113) – allora segretario generale del ministerodella Pubblica istruzione, a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...