BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] della brigata Ancona, distinguendosi nella difesa del saliente trentino e ottenendo la croce di cavaliere dell vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ministerodella Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] della sua difesa, chiedendo perciò non riforme, ma stanziamenti in aumento secondo le aspirazioni dei militari.
Il C. aveva però lasciato la Commissione prima della conclusione dei suoi lavori perché chiamato nel dicembre 1907 al ministerodella ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] , in cui, attraverso un trucco semplice ma didascalico, la figura gigantesca del pubblico ministero stride con la figura piccolissima, quasi inerme, dell'unico teste delladifesa. In Visages d'enfants (1925; Volti di fanciulli) sia per il tema (l ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] linea filogovernativa, ma anche di tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi ministerodella Marina mercantile, la cui ricostruzione gli venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] fronte per collaborare all'organizzazione di una difesa contro i già operanti velivoli austriaci. Compì 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministerodella Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] Tevere. Condusse anche studi minori intorno ai problemi delle ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891.
Fonti e Bibl.: MinisteroDifesa-Esercito - Ufficio Generali, Stato di Servizio; A ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] la tenace difesadella piazzaforte gli valse un'immensa popolarità e la nomina (maggio 1916) a comandante delle armate del la ribellione di ῾Abd el-Krīm (1925-26), fu chiamato al ministerodella Guerra nel febbr. 1934 da G. Doumergue. Nel marzo 1939 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] laburista fu all'opposizione, condividendo tuttavia la politica estera di quel ministero. Col ritorno dei conservatori al potere, ebbe le cariche di ministro delle Abitazioni (1951), dellaDifesa (1954), degli Esteri (apr. 1955) e di cancelliere ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell'Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministro dellaDifesa (1949-50); nel luglio 1950 costituì un suo ministero di larga concentrazione repubblicana, durato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo [...] (1926) del partito comunista, comandò (1924) il distretto militare della regione di Mosca. Commissario del popolo alla Guerra, conservò questo ministero, poi (dal 1934) Commissariato dellaDifesa, fino al 1940. Fatti ristabilire (1935) i gradi nell ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...