DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] politica di forza (per la quale aveva l'appoggio del ministerodella Guerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e convinto di Destra, continuando a battersi su posizioni nazionaliste in difesadella guerra e per una politica di prestigio, ma ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , il C., che con il preside Mannucci e il comandante della fortezza faceva parte del comitato di difesa del porto, non poteva fare altro che informare il ministerodella Marina della decisione presa di non opporsì allo sbarco.
Alla restaurazione, il ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1913-15 tornò a prestare servizio presso il ministerodella Guerra, conseguendo una medaglia di bronzo di benemerenza Entrato in urto con il generalissimo Franco per l'intransigente difesadelle sue truppe, nell'ottobre 1937 il B. fu richiamato in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del Regno con il compito di organizzare la difesa. Incapace di incanalare la violenza dei lazzari in di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministerodella guerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. 127bis, c. 31 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] fu poi soddisfatto della condotta di Pino, il cui esercito, posto vicino a Lubiana a difesadelle Province Illiriche, si affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel Ministerodella guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] la guerra, aderì al movimento a difesadella italianità di Fiume e della Dalmazia.
Nel 1922, costituitosi il Comitato della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministerodella ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] …" (ibid., p. 84). Il tradizionale uso politico degli uffici del pubblico ministero per la difesadell'ordine costituito era così accentuato dal C. in esecuzione delle direttive autoritarie della politica crispina.
Un ruolo fondamentale, in sostegno ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministerodella Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel alle necessità di un esercito posto a difesadella nazione e della unità. 1 suoi interventi più unportanti passarono ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. dellaDifesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] difesa di una trentina di imputati rinviati a giudizio per le manifestazioni del 1( maggio 1890 a Bologna: attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Dir. generale di pubblica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...