BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Id., Ancora qualche documento in difesa del generale O. B., in Nuova riv. stor., XVI(1932), pp. 68-82; Id., Ancora per la riabilitazione del generale B., ibid., XVII(1933), pp. 323-338; Ministerodella Guerra, Storia militare della colonia Eritrea, I ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della laguna veneta. Per la difesa del traffico nel Mediterraneo, per il quale già prima, come segretario generale del ministero, aveva ideato un sistema di convogli armati, attuati dall ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] della elaborazione originale del cosiddetto metodo logismografico. Un terzo infine (1891-1917) sarà di difesa per averne ragguagli.
Passato capo divisione e direttore della contabilità del ministerodella Guerra italiano, il C. lavorò anche qui a ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di Manin; fu riconfermato alla direzione del ministerodella Guerra anche dopo che l'Assemblea creò, , Ifriulani alla difesa di Venezia nel 1848-1849, ibid.. pp. 26, 29, 37; V. Marchesi, Storia documen. della rivol. e delladifesa di Venezia tratta ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministerodella Pubblica Istruzione incaricò il B. di un e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesadelle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e qualche volta ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a interessarsi anche dei mezzi di difesa del litorale dello Stato della Chiesa: nel 1860 apparve I Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere al ministerodella Marina altre 150 - vide la luce a Roma, nel 1889, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Rivista marittima a difesadella utilità delle navi portaerei; nell'estate dello stesso anno partecipò .: Roma, Ministerodella Marina, Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] un Antiquarium a Vetulonia. La proposta, accolta dal ministerodella Pubblica Istruzione nel luglio 1909, venne poi realizzata ibid. 1891; A difesa di un giudicato sull'ubicazione di Vetulonia, ibid. 1891; Nuovi scavi della necropoli vetuloniese, in ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G. Ramorino.
Il D. resse il ministerodella Guerra fino al organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] l'eccitazione in seguito alla formazione del ministero De Launay-Pinelli e al ritorno dei deputati fucili a percussione di recente fabbricazione. La preparazione logistica delladifesa di Roma, da lui particolarmente curata, fu elemento determinante ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...