CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . Quando nel 1945 gli successe al ministerodella Guerra l'amico Stefano Jacini, egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consulta nazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Cambray Digny, chiese di essere assunto presso il ministerodell'istruzione Pubblica del governo provvisorio di Toscana dove essenziali della polemica - nella quale intervennero E. Nencioni ed E. Panzacchi in garbata anche se non totale difesa del ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] precedenti. Egli sostenne sempre la difesadella libertà e la realizzazione della nazionalità da parte di tutti i di assumere il ministerodella Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione dal ministerodella Guerra.
Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tutto il Veneto, e alla fine dell'anno fu destinato al IV circondario delladifesa (Treponti, Burano e dintorni), dove ai ministeridella Guerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] capo brigata cisalpino" (Arch. di Stato di Milano, Ministerodella Guerra, Registri, Matricole ufficiali, r. 132); valutazioni altri servizi: riuscì cosi a organizzare qualche reparto per la difesa del Regno.
Il 16 apr. 1814 fu convocato al quartier ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] secolo ebbe il comando di una guarnigione per la difesadelle coste adriatiche dalle incursioni dei Turchi. Il giovane C si proponesse di esercitare il ministerodella confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione dei vescovi e regolari, ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] civile, momento che cade nel periodo di permanenza al ministerodella Giustizia di Alfredo Rocco. Quantunque tra Rocco e il C Francisci del 1956(con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] pensioni di guerra; nel 1925-26 «le leggi per la difesa del Regime onde troncare una buona volta per sempre le velleità dei , Rocco lascia la presidenza della Camera per assumere la responsabilità del ministerodella Giustizia fino a quel momento ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] agosto 1917, trascorse un periodo a Roma, al ministerodella Guerra, per raccogliere ulteriore documentazione). In questa linea di sostanziale difesa, seppur non priva di appunti e mende, della strategia di Cadorna nel corso della guerra, sostenuta ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] nel ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame rinuncia a rigidi schematismi nell'enunciazione e nella difesadella propria dottrina. La sua opera di divulgazione di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...