PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] l’esercito, minato da favoritismi, esenzioni accordate dal ministero, riluttanza dei più abbienti, arrembaggio ai gradi, aprile decise l’abbandono del forte di Marghera, caposaldo delladifesa. Frizioni vi furono poi con una commissione militare di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] la medaglia d'oro del ministerodella Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1978); la medaglia d’oro del ministerodella Ricerca scientifica e tecnologica ai benemeriti della scienza e della cultura (1995); il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] e Alessandro), venne assunto per concorso al ministerodella Pubblica Istruzione dove lavorò per dodici anni, con inteso. in modo disgiunto. Eppure ha suscitato polemiche. -la sua difesadella parola, anzi del "verbo", per i termini di fede in cui ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] fiume - allorché la cittadinanza insorse e il comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà opera, che nel '73 ricevette un premio del ministerodella Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] cui corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministerodella Pubblica istruzione e con l’ obiettivo di consentire ai Giulia.
Dopo aver fatto parte nel 1993 della Commissione della legge quadro in difesa dei minori, l’anno successivo Manzi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] all'elezione del capo provvisorio dello Stato. Fu designato ministro dellaDifesa nel secondo governo De Gasperi, Busto Arsizio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 1919, ff. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministerodella Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito lo Ch. seppe tuttavia elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode dei congedi anticipati ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] anno veniva dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesadella razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministerodella Cultura popolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] questo periodo napoletano in cui "tutti gli accusati da me difesi avevano avuta salva la vita" (Atti parlamentari, Camera, linea poggiando sulla stima di Garibaldi che lo volle nel primo ministerodella dittatura, con a capo L. Romano, e, poi, dopo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministerodella Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d Sismondi,tradotta; Sugli Idillj di Gessner,tradotti da Andrea Maffei; Petrarca difeso da una critica di Hume; Sulla noia; Il regalo; Intorno ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...