BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del 1887. Lo stesso B. collocava del resto la difesadella marina in un quadro politico più vasto, nel quale il 14 giugno 1894, gli subentrò al ministerodelle Finanze, cedendo il dicastero dell'Agricoltura al moderato toscano Barazzuoli, gradito al ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ortodossi ambienti domenicani, come indica l'impostazione delladifesadell'oratorio contenuta nell'Apologia, redatta in quell' il suo tratto peculiare rimase annunciare il verbum Domini. Il ministero che F. aveva soprattutto a cuore era la cura dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , tornò stabilmente a Roma, al ministerodella Guerra, nella divisione dello Stato Maggiore, ove si rivelò ufficiale del Globokak, importante altura alla testata della valle dello Judrio, per la difesadella quale il Capello gli aveva già assegnato ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 16 aprile, il F. pose fermamente "il problema delladifesa" della vita dei capo del fascismo, dal momento che ... Bisogna togliere l'impressione che il Ministerodell'Interno abbia vinto il Partito" (Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Lincei; per sua iniziativa, ancora, il ministerodella Pubblica Istruzione iniziò la pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Triplice in chiave antifrancese, quale mezzo di difesa cioè dall'espansionismo ideologico radicale e xepubblicano della ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] manoscritto, uscì a Parigi Le modernisme catholique, un'appassionante difesa del modernismo. La Civiltà cattolica (LXXVIII [1927], l'offerta. Un provvedimento del ministerodella Cultura Popolare sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell' ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] il segretario dellaDifesa Caspar Weinberger sentì il suo corrispettivo Spadolini. Alcune ore dopo, nel corso della notte, novembre 1960 - dicembre 1967; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto, f. 455. u; Firenze, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] opposizione risoluta al Depretis e, più tardi, l'appoggio al primo ministero Cairoli - in ciò divergendo dal Crispi - e il discorso alla di un certo rilievo, con l'opuscolo Delladifesa nazionale e delle spese militari, Roma 1882) per chiedere una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] situazione meridionale. Collaborò poi con De Sanctis al ministerodella Pubblica istruzione; fu coinvolto, insomma, nel processo loro indirizzi culturali e delle loro pratiche scientifiche – Villari era dovuto intervenire a difesa di Schiff, accusato ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] eventi napoletani e piemontesi, scrivendo un Piano d'offesa e di difesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano che a sarebbe stato pregato dal granduca di riassumere il ministerodella Guerra; ed avrebbe accettato, ponendo quale condizione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...