TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] del 20 settembre1946, Ordinanza nel procedimento penale contro Tessari Arrigo, Milano 30 settembre 1946; Ministerodelladifesa Aeronautica - Ufficio del Segretariato Generale, Al Generale di Brigata Aerea Arrigo Tessari. Revoca cancellazione ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] Ettore Ximenes e collocato di fronte al Municipio di Peveragno.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del MinisterodellaDifesa, Direzione generale per il personale militare, V Reparto-10ª Divisione Documentazione Esercito, Stato di Servizio di ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] verso il ministro anche in merito alla pianificazione ed alle questioni tecnico-finanziarie; e riordinavano il ministerodellaDifesa accrescendo l'importanza del suo segretario generale.
Tracciando un sommario bilancio al 1968, l'esercito era ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ’Asse» (Le adesioni di Caviglia e Pirzio Biroli). In realtà, l’invito di Mussolini ad accettare il ministerodellaDifesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi, si scontrò con il diniego di Pirzio Biroli che «quando fu interpellato ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] rettifica editoriale suscitò in Pugliese ancora più rivalsa personale, tanto da proseguire sia attraverso un nuovo appello al ministerodellaDifesa, sia attraverso un secondo libro, uscito a Roma nel dicembre del 1958, L’esercito e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 1929, p. 66; Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministerodellaDifesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. Esercito, e, fondamentali per le vicende del C. e dei giornali da lui diretti, gli ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] divenne ammiraglio d’armata.
Il M. morì a Roma il 14 giugno 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. M.3, f. 14; Mariconsup, b. 19, f. 3340; Raccolta di base ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] teatrali furono Subaffitto, commedia in un atto (Roma, teatro Sperimentale del ministerodellaDifesa, marzo 1950); e Il suo palcoscenico (Firenze, teatro della Pergola, 10 novembre 1954; compagnia Calindri-Zoppelli-Volpi-Masiero), ostinatamente ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] stesso anno assunse la carica di giudice presso il tribunale supremo militare del ministerodellaDifesa. Il F. fu collocato definitivamente a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio di Stato.
Morì ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] V. Baccini, G. B.,Roma 1924, pp. 93-114; vedansi anche gli Annali della Scuola Navale di Guerra degli anni 1908-1911.
MinisterodellaDifesa, Marina, Direzione generale ufficiali e servizi milit. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio storico ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...