CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] i Turchi durante l'occupazione di Tripoli.
Morì a Genova il 22 apr. 1932.
Fonti e Bibl.: MinisterodellaDifesa, Marina, Ufficio storico, fasc. personale; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. ital., s.6, 1918-22, I, Roma 1956, pp. 12 ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] merito di guerra e la medaglia commemorativa con gladio romano.
Il 1° agosto 1939 vinse il concorso per entrare nel personale del ministerodellaDifesa marina con la qualifica di vicesegretario, entrando in ruolo il 1° febbraio 1940. Il 29 novembre ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] del 31 maggio 1946 gli fu conferita la medaglia d’oro al valore militare.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. T 1, f. 8; Supermarina, Mezzi d’assalto, bb. A, f. 1 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] di navigazione e all'impresa libica.
Morì a Roma il 22 marzo 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Arch. dell'Ufficio storico della Marina, fasc. personale; necrol. in L'Illustrazione italiana, 29 marzo 1914, p. 308; G. Roncagli-C ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] del 1890, non fu pubblicato per motivi di segretezza militare.
U. D'Aquino
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Ufficio storico della marina militare, Fasc. personale; L. Fea, Sommergibili e torpedini, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1915, pp ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] in congedo assoluto nel 1964.
Il F. morì a Roma il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: MinisterodellaDifesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U. Cavallero, Comando supremo, diario 1940-43, Bologna 1948, p. 104; R. Bernotti ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] navale.
Morì a Pieve Ligure, in provincia di Genova, il 13 agosto 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 10; Raccolta di base, bb. 497, f. 4, 1373 ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] ’Africa Italiana, pos. 3/16, f. 130; ibid., Eritrea, b. 139, f. 4; MinisterodellaDifesa, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito, rep. G-22, b. 4, f. 24; I documenti diplomatici italiani, Roma 1952, s. 2, 1870 - 1896, XXVI ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'abbrivio, finì con il lasciare la nave immobile al centro della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Arch. dell'ufficio storico della Marina militare, fascicolo personale; La campagna del 1866 in ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] Il Senato vitalizio, Roma 1947, p. 68; F. S. Nitti, Rivelazioni. Dramatis personae, Napoli 1948, pp. 329 s.; MinisterodellaDifesa. Stato Maggiore esercito. Ufficio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, VII, 2, Soldati d'Italia in terra ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...