BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministerodella Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d Sismondi,tradotta; Sugli Idillj di Gessner,tradotti da Andrea Maffei; Petrarca difeso da una critica di Hume; Sulla noia; Il regalo; Intorno ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Morreale, Palermo 2009).
Nel 1945, dopo la bocciatura del ministerodella Cultura popolare del 1943, riuscì a realizzare, da Vittorio del premio Bagutta e protagonista del Comitato per la difesa del Parco del Magra, contestazione di un progetto che ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] e, nella sua veste di avvocato, si occupò delladifesa di alcuni degli arrestati. Nel settembre 1847, quando venne guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco Domenico Guerrazzi al ministerodell’Interno. Entrò a far parte del Circolo popolare, di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . Quando nel 1945 gli successe al ministerodella Guerra l'amico Stefano Jacini, egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consulta nazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Cambray Digny, chiese di essere assunto presso il ministerodell'istruzione Pubblica del governo provvisorio di Toscana dove essenziali della polemica - nella quale intervennero E. Nencioni ed E. Panzacchi in garbata anche se non totale difesa del ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Medici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesadella Repubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849 3, pp. 505-523; Ministerodella Giustizia, Biblioteca Centrale Giuridica, I Ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regno ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] precedenti. Egli sostenne sempre la difesadella libertà e la realizzazione della nazionalità da parte di tutti i di assumere il ministerodella Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione dal ministerodella Guerra.
Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tutto il Veneto, e alla fine dell'anno fu destinato al IV circondario delladifesa (Treponti, Burano e dintorni), dove ai ministeridella Guerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] capo brigata cisalpino" (Arch. di Stato di Milano, Ministerodella Guerra, Registri, Matricole ufficiali, r. 132); valutazioni altri servizi: riuscì cosi a organizzare qualche reparto per la difesa del Regno.
Il 16 apr. 1814 fu convocato al quartier ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] oltre a concentrarsi sull’amministrazione del territorio e sulla difesadelle coste con l’organizzazione di una flotta navale, ebbe ad Asinari di San Marzano, già al ministerodella Guerra e riformatore dell’Esercito. All’interno del Consiglio di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...