TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in moltissime città, e scontri tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex giustizia».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno (1814-1986), Gabinetto (1814-1985), Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] fiume - allorché la cittadinanza insorse e il comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà opera, che nel '73 ricevette un premio del ministerodella Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] cui corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministerodella Pubblica istruzione e con l’ obiettivo di consentire ai Giulia.
Dopo aver fatto parte nel 1993 della Commissione della legge quadro in difesa dei minori, l’anno successivo Manzi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] all'elezione del capo provvisorio dello Stato. Fu designato ministro dellaDifesa nel secondo governo De Gasperi, Busto Arsizio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 1919, ff. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministerodella Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito lo Ch. seppe tuttavia elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode dei congedi anticipati ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] anno veniva dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesadella razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministerodella Cultura popolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Solmi, che firmò un pezzo nel primo numero di La difesadella razza (1938) e che compare quale membro del comitato scientifico della liberazione della città dal nazifascismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] questo periodo napoletano in cui "tutti gli accusati da me difesi avevano avuta salva la vita" (Atti parlamentari, Camera, linea poggiando sulla stima di Garibaldi che lo volle nel primo ministerodella dittatura, con a capo L. Romano, e, poi, dopo ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] complicato e difficile divenne manovrare in difesadella riforma. Ancora nel dicembre precedente, nell’ambito della discussione parlamentare sullo Stato di previsione della spesa del Ministerodell’Istruzione Pubblica per l’esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] tutte quella fiscale, e la crisi stessa del ministero costrinsero però i socialisti, fin dalla primavera della Camera, in particolare sui temi delladifesa e della politica estera, sostenendo, fin dall’inizio, la legittimità dell’esistenza della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...