CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] servire"; e ribadiva due anni dopo: "La salita del Ministero di Sinistra è stata fatale per me" (cfr. le M. Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] guidato da Prodi, Andreatta divenne ministro dellaDifesa, promuovendo nei mesi successivi la riforma del Gabinetto del ministerodell’Economia e delle Finanze, Archivio inedito, consultato in occasione della monografia dello scrivente.
Per l ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della salvaguardia dei supremi valori nazionali, della legalità costituzionale, delladifesadella tradizione risorgimentale, delladella crisi dello stato liberale, sino al punto di appoggiare la riforma elettorale proposta dal primo ministero ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] non sempre resa pubblica) fu l’attività del presidente in difesadell’immagine e del ruolo del Consiglio di Stato: così nel Fascicoli personali, 660; Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] altre, come la riduzione del macinato, il trasferimento ai privati dell'esercizio delle ferrovie, la nuova legge elettorale, un Senato parzialmente elettivo (alla difesa del secondo ministero dedicò anche le due lettere al Bottero del 5 e del ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Garzanti, per di più cercando di fargli ottenere dal ministerodella Pubblica Istruzione un periodo di congedo dall’insegnamento. 1948). Nel 1957 si schierò in difesadella semplicità della poesia contro l’eccessiva intellettualizzazione auspicata ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e architettonico si indirizzò verso una difesa decisa dei caratteri della tradizione italiana, nel cui ambito nominato presidente della commissione designata dal ministerodella Pubblica Istruzione per la riforma dell’insegnamento artistico, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] l’esercito, minato da favoritismi, esenzioni accordate dal ministero, riluttanza dei più abbienti, arrembaggio ai gradi, aprile decise l’abbandono del forte di Marghera, caposaldo delladifesa. Frizioni vi furono poi con una commissione militare di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] la medaglia d'oro del ministerodella Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1978); la medaglia d’oro del ministerodella Ricerca scientifica e tecnologica ai benemeriti della scienza e della cultura (1995); il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] e Alessandro), venne assunto per concorso al ministerodella Pubblica Istruzione dove lavorò per dodici anni, con inteso. in modo disgiunto. Eppure ha suscitato polemiche. -la sua difesadella parola, anzi del "verbo", per i termini di fede in cui ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...